Novanta allievi della Ge Oil & Gas tra i 25 e i 50 anni hanno completato i sei mesi di formazione all'interno della Nuovo Pignone di Avenza - a Massa Carrara - e saranno assunti il prossimo febbraio all'interno del gruppo Ge e delle aziende del suo indotto. La festa per la loro assunzione si è svolta all'interno del cantiere di Marina di Carrara, alla presenza del presidente della Regione Enrico Rossi, del presidente di Nuovo Pignone Massimo Messeri, dei sindaci di Massa, Carrara e Montignoso, industriali e istituzioni da tutto il territorio. Gli allievi hanno completato la formazione in aula e quella in cantiere affiancando i tecnici e gli ingegneri nelle attività di assemblaggio dei grandi moduli industriali per la produzione di energia elettrica.
"Questa partnership tra noi e la GE- ha commentato il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi- ha dato ottimi risultati; sono orgoglioso che parta da qui la costruzione di questi moduli mondiali per la produzione di energia, unici al mondo; un cantiere ideale per fare ottima formazione. Mi pare un risultato importante per questa zona, che avrà un grande impatto per tutta la sua occupazione".
"Non si vive di solo turismo, torniamo a puntare sull'industria" - ha poi tenuto a precisare il governatore nel corso del suo intervento. "In una società giusta - ha ribadito - il lavoro è garantito per tutti gli uomini e le donne, come vuole la nostra costituzione. So che per novanta persone che oggi festeggiano ce ne sono altrettante che stanno perdendo il lavoro. Noi in Toscana ce la stiamo mettendo tutta. Dobbiamo puntare nuovamente sull'industria, perché badate: il turismo in Toscana nel 2016 ha prodotto 7 miliardi di fatturato, la Ge- Oil e Gas, da sola, in Toscana ha fatto 3,5 miliardi di fatturato. Io credo nel turismo, elemento non secondario della nostra economia, ma da affiancare a quello dell'industria di qualità".
“Oggi celebriamo un’ulteriore fase di sviluppo dell’attività della nostra azienda in questo territorio, coerente con la scelta industriale fatta 5 anni fa di voler concentrare il business dei moduli ad Avenza, centro di eccellenza mondiale nell’intera industria - ricorda in una nota della Ge Oil & Gas Massimo Messeri, presidente di Nuovo Pignone. “Tuttavia il valore aggiunto di questo evento si focalizza sull’occupazione attraverso la qualificazione professionale di queste 90 risorse, valore che ha un impatto anche per il territorio: progetti come questo si traducono infatti in sviluppo, crescita economica, competitività. Sono grato alla Regione Toscana che ci ha accompagnato in questo percorso e alle istituzioni locali che continuano a sostenere il nostro sviluppo industriale.”