[it_gallery]
Al numero 42 di viale Gramsci a Firenze si trova una piccola oasi di pace e tranquillità. E' la galleria di arte contemporanea "Sensus", uno spazio totalmente indipendente "fuori" dalle logiche di mercato. Il curatore e fondatore sembra un personaggio uscito da un film surrealista francese, è il collezionista fiorentino Claudio Cosma. Siamo andati ad intervistarlo per farci raccontare questa "avventura" che nel dicembre 2013 ha compiuto un anno di vita.
"Con un mio amico che poi è il proprietario di questi spazi decidemmo di fare una mostra di pezzi della mia collezione privata. L'esperienza ci piacque così tanto che decidemmo insieme di aprire questa galleria. La fondazione è senza fini di lucro, le opere in mostra non sono in vendita e fanno quasi tutte parte della mia collezione. Colleziono circa 100 artisti e attualmente possiedo un totale di circa 600 pezzi.
La galleria è aperta nel dicembre del 2012 quindi è poco più di un anno, i motivi per cui l'ho aperta sono due, mettere in mostra la mia collezione e dare visibilità ai giovani artisti. Posso dire che nel giro di un anno si è già creata una rete interessante tra di loro. Si ritrovano alle mie inaugurazioni e possono mettere a confronto le loro idee. In un periodo di crisi come quello che stiamo attraversando adesso in cui tutti sono preoccupati solo dai soldi, mi sembrava bello creare una realtà che fosse totalmente fuori da queste logiche, uno spazio dove io potessi esprimere la mia visone estetica, questa galleria è il mondo ideale in cui vorrei vivere.
Oltre alle opere site specific ho fatto montare queste mensole sono i miei "altari profani". Ognuno ha i suoi altarini in casa c'è chi ci mette un souvenir, un sasso trovato al mare, oppure le cornici con le fotografie di famiglia, io ci metto le mie opere preferite.
A tenere aperta questa galleria io non guadagno niente, anzi ho molti costi vivi legati alla luce, al riscaldamento, all'allestimento di ogni nuova mostra. Mi piacerebbe ottenere qualche finanziamento pubblico così potrei tenerla aperta più tempo. L'unico problema è che questo spazio rimane conosciuto solo dagli addetti ai lavori. Il mondo dell'arte contemporanea è per definizione chiuso, ma è una chiusura reciproca, da entrambe le parti cioè sia da parte degli artisti e dei curatori che da quella del pubblico. Mi piacerebbe che invece la mia galleria fosse uno spazio per chi è curioso di conoscere il lavoro di giovani artisti e la loro visione nel mondo che io trovo così interessante."
Attualmente nei 450 metri quadrati della galleria sono in mostra Angelo Barone con opere della sua produzione che vanno dal 1984 al 1995, Mitsunori Kimura e Tan RuYi con la mostra "Minimi contrasti".
La galleria Sensus parteciperà alla Notte Bianca fiorentina il 30 aprile con una grande opera site specific di Lorenzo Pezzatini che sarà collocata all'esterno della galleria e la prossima mostra ospiterà opere del blogger GUAIzine (Martin Leon) e aprirà il 10 maggio.
La galleria è aperta al pubblico venerdì e sabato dalle 18 alle 20 oppure su appuntamento. Chiusa luglio, agosto e settembre.
Per informazioni:
http://www.sensusstorage.com/
info@sensusstorage.com
[it_mappa]