Cultura/ARTICOLO

'G7 d'arte contemporanea' nel Sacrario di Santa Croce a Firenze

Dal 29 marzo al 17 aprile in concomitanza con il vertice mondiale dei Ministri della Cultura saranno esposti sette artisti in rappresentanza delle sette nazioni partecipanti

/ Redazione
Mer 29 Marzo, 2017
G7 d’arte contemporanea

In rappresentanza delle sette nazioni che partecipano all’atteso “G7 della Cultura”, sette artisti contemporanei saranno protagonisti di un’esposizione nel Sacrario di Santa Croce. Una mostra internazionale di arte contemporanea che sarà visitabile dal 29 marzo al 17 aprile 2017 con ingresso libero, nell’austero spazio di Largo Bargellini. Il G7 d’Arte sarà anche una sorta di “anteprima” dell’XI edizione di Florence Biennale, in programma dal 6 al 15 ottobre prossimi nella Fortezza da Basso di Firenze.

L’intento della mostra è quello di accompagnare con un “coro di voci artistiche” il “debutto” dei Ministri della Cultura di sette grandi paesi sulla “scena” fiorentina dei nostri giorni. I sette artisti selezionati e invitati a G7 d’Arte rappresenteranno ognuno il proprio Paese a questo evento espositivo straordinario.

[it_gallery]

A rappresentare la Germania sarà Eva Moosbrugger, pluripremiata per le sue installazioni scultoree in vetro e metallo, vincitrice del German Design Award 2017. Dagli Stati Uniti d’America, Romolo Del Deo espone le sue magnifiche sculture in bronzo, con le quali esprime l’idea di un passato che, attraverso “frammenti” di memoria, si trasfonde nelle forme del presente.

Vi sono poi le opere d’arte tessile del giapponese Yasumichi Nakagawa, fantasmagoriche maschere di grandi dimensioni che evocano l’eredità dei Samurai. A restituire le suggestioni e la spiritualità di culture distanti, dal mondo etrusco ai simboli Inuit, è il canadese Gary Barnhart con le sue preziose sculture in alabastro. Si potranno inoltre vedere le fusioni in bronzo e resina di Louise Giblin, membro della Royal British Society of Sculptors e famosa per i suoi busti di atleti olimpici.

A testimoniare l’identità della Francia con splendide fotografie scattate sul “cammino francese” per Santiago de Compostela è Jean-Pierre Rousset, premiato al Festival franco-giapponese d’arti contemporanee. Infine, Pasquale Celona espone la sua grande tela raffigurante l’Annunciazione facendo omaggio alla pittura quattrocentesca della città medicea e sostenendo così il Sindaco di Firenze, Dario Nardella, nel suo operare affinché il cosiddetto “G7 della Cultura” possa essere l’inizio di un “nuovo Rinascimento”.

La mostra sarà visitabile dal 29 marzo al 17 aprile tutti i giorni dalle 10 alle 17, escluso dal 2 al 6, dal 9 all’11 che resterà visibile solo nella fascia pomeridiana (dalle 14 alle 17); chiusura completa il giorno di Pasqua, 16 aprile.

[it_mappa]