Cultura/ARTICOLO

G7 cultura: svelato in Piazza Signoria l'Arco di Palmira

Una riproduzione dell'originale esposta a Firenze in occasione del vertice internazionale. Nardella: "Simbolo della cultura e dell’umanità colpite dal terrorismo"

/ Redazione
Lun 27 Marzo, 2017
Riproduzione dell’Arco di Palmira in Piazza Signoria

Una copia dell'Arco di Palmira prende posto da oggi fino al 27 aprile, in Piazza della Signoria a Firenze, città che ospiterà nei prossimi giorni si terrà il G7 della cultura

Si tratta di una riproduzione perfetta dell’originale distrutto nel 2015 dai militanti dell'Isis, realizzata grazie alle nuove tecnologie nell’ambito del progetto “The Million Image Database” per la tutela e la salvaguardia del patrimonio culturale mondiale. Palmira è un sito dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’Unesco e il suo arco distrutto è diventato il simbolo della rinascita, della ricostruzione e della conservazione delle opere appartenenti al patrimonio dell’umanità e alla storia della civiltà che altrimenti andrebbero persi e dimenticati.

“Per la prima volta in Italia – ha dichiarato il sindaco Dario Nardella svelando l’opera – ospitiamo a Firenze la riproduzione dell’arco di Palmira come simbolo della cultura e dell’umanità colpite dal terrorismo, per ricordare che l’unico modo vero, profondo e duraturo per rispondere, resistere e combattere contro il terrorismo è la cultura. Non è un caso che i terroristi colpiscano sia vite umane che i simboli dei cultura. Se hanno colpito Palmira, devono sapere che tutto il mondo è dalla parte della resistenza. Con questo arco e con questo messaggio daremo il benvenuto alle delegazioni dei ministri del G7 della cultura che saranno in città il 30 e 31 marzo”.

La copia dell’Arco di Palmira - già esposta a Londra e New York -  è stata realizzata da Torart, un’azienda di Carrara guidata da due giovani imprenditori, Giacomo Massari e Filippo Tincolini, e specializzata in scultura, arte contemporanea e design, nell’applicazione delle nuove tecnologie nella lavorazione del marmo, in pietre e materiali duri di diversa natura.