Il cinema indipendente italiano sarà protagonista della rassegna Fuori Fuoco, in programma dal 2 al 27 agosto, in provincia di Siena, curata e prodotta da Visionaria Film Festival. In cartellone titoli che hanno brillato ai festival internazionali, apprezzati dal pubblico e dalla critica, che saranno proiettati all’aperto, ad ingresso libero, in luoghi tradizionalmente non deputati al cinema, delle località di San Gimignano, Castelnuovo Berardenga, Sovicille e Monteriggioni.
L'edizione 2017 di Fuori Fuoco riserva al pubblico un'importante novità: un programma di eventi collaterali, come aperitivi con autori e registi, presentazioni di libri e una passeggiata sulle tracce delle location dei film, che daranno una veste originale al festival. I film selezionati fanno parte della produzione indipendente italiana e tra essi ci saranno anche i cortometraggi, che saranno proiettati prima di ogni lungometraggio.
La programmazione di Fuori Fuoco 2017 si apre e si chiude con due pellicole dedicate al mondo del circo, con “Mister Universo”, di Tizza Covi e Rainer Frimmel (San Gimignano - Rocca di Montestaffoli 2 agosto) e “Circle”, di Valentina Monti (Castellina Scalo - Monteriggioni, 27 agosto).
Tra i film in calendario c’è anche “La stoffa dei sogni” di Gianfranco Cabiddu (San Gimignano - Rocca di Montestaffoli 3 agosto) e il suo cast d’eccezione con Sergio Rubini e Ennio Fantastichini. Invece direttamente da Cannes a Vagliagli arriva il film “Sicilian Ghost Story” di Antonio Piazza e Fabio Grassadonia. Primo film italiano ad aprire la Semaine de la Critique a Cannes e un’anteprima assoluta per Siena (Vagliagli - Giardini del Centro storico - 6 agosto).
Da non perdere anche i due film dedicati al tema dell’ambiente che trovano la loro collocazione ideale nel Museo del Bosco di Orgia: "Settegiorni", di Rolando Colla, indipendente e prolifico autore svizzero, anticipato dalla presentazione del libro “Amianto”, di Alberto Prunetti in programma venerdì 11 agosto e "La pelle dell'orso", di Marco Segato in programma sabato 12 agosto subito dopo la presentazione del libro di Aurore Navarro "I castagneti della Montagnola senese e della val di Merse - Sunto storico dal medioevo ai giorni nostri".
Nella selezione di Fuori Fuoco c’è anche un film sul diritto genitoriale delle coppie gay, con “Il padre d’Italia”, di Fabio Mollo (Vagliagli, Castelnuovo Berardenga - 5 agosto). Infine, la chicca della rassegna è rappresentata dal film “Shalom Italia”, dell’israeliana Tamar Tal Anati, la cui proiezione sarà anticipata da una inedita passeggiata nei luoghi narrati nel film. (Villa a Sesta, Castelnuovo Berardegna – 19 agosto).
Programma
San Gimignano
Rocca di Montestaffoli
Mercoledì 2 agosto, ore 19,00, anteprima e presentazione cortometraggio 'Ascolta i tuoi occhi' di Marcello Pedretti (Premio alla migliore sceneggiatura per cortometraggio CORTO86 2016 - 7° Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATTADOR dedicato a Matteo Caenazzo)
ore 21,30, “Mister Universo” di Tizza Covi e Rainer Frimmel (Italia, Austria 2016, 90’)
Giovedì 3 agosto, ore 21,30, “La stoffa dei sogni” di Gianfranco Cabiddu (Italia 2015, 103’)
Castelnuovo Berardenga, Località Vagliagli, giardini del centro storico
Sabato 5 agosto, ore 19,30, Aperitivo offerto dalla Polisportiva di Vagliagli
ore 21,30, “Il padre d’Italia” di Fabio Mollo (Italia 2017, 93’)
Domenica 6 agosto, ore 19,30, Aperitivo offerto dalla Polisportiva di Vagliagli
ore 21,30, “Sicilian Ghost Story” di Antonio Piazza e Fabio Grassadonia (Italia 2017, 120’)
Sovicille, Località Orgia, Museo del Bosco
Venerdì 11 agosto, ore 19, 00, presentazione libro di Alberto Prunetti "Amianto"
ore 21,30, "Settegiorni" di Rolando Colla (Italia, Svizzera 2016, 96’)
Sabato 12 agosto, ore 19, presentazione del libro di Aurore Navarro "I castagneti della Montagnola senese e della val di Merse - Sunto storico dal medioevo ai giorni nostri"
ore 21,30 , "La pelle dell'orso" di Marco Segato (Italia 2016, 92’)
Castelnuovo Berardenga, Località Villa a Sesta
Sabato 19 agosto, nel pomeriggio passeggiata nel cuore della storia: per conoscere i luoghi narrati nel film “Shalom Italia”. A seguire, rinfresco offerto dal circolo ricreativo di Villa a Sesta e dall'associazione Dit'Unto
ore 21,30, “Shalom Italia” di Tamar Tal Anati (Israele, Germania 2016, 70’)
Monteriggioni, Località Castellina Scalo, piazza Bersaglieri d’Italia
Sabato 26 agosto ore 21,30, “Indivisibili” di Edoardo de Angelis (Italia 2016, 100’)
Domenica 27 agosto ore 21,30, “Circle” di Valentina Monti (Italia 2016, 70’)
Tutti i film saranno preceduti dalla proiezione di un cortometraggio dell'archivio del Visionaria Film Festival. A San Gimignano i cortometraggi provengono invece dal Premio internazionale per la sceneggiatura Mattador dedicato a Matteo Caenazzo.