Le funicolari con il loro incedere lento ci portano con la mente a viaggi di altri tempi, invece sono mezzi di trasporto sostenibili e al passo con le tecnologie più moderne. La funicolare non va confusa con la funivia, tipica delle zone di montagna con le cabine sospese, la funicolare è un trasporto terrestre a guida vincolata.
In Toscana sono tre le funicolari che possono essere usate quotidianamente per spostarsi, su tratti brevi, dal paese basso a, solitamente, il borgo in alto o viceversa.
FUNICOLARE DI MONTECATINI TERME
Foto di Fabrizio Antonelli
La funicolare collega Montecatini Terme all’antico borgo medievale di Montecatini Alto con le vetture originali funzionanti più vecchie al mondo. Il progetto del XIX secolo dell’ing. Alessandro Ferretti fu realizzato nel 1898 e all’inaugurazione parteciparono ospiti illustri, tra cui Giuseppe Verdi. La funicolare ha subito vari interventi di ammodernamento, ma sono rimasti invariati i due antichi vagoni, per tutti Gigio e Gigia, costituiti da tre scompartimenti con panche di legno e due balconcini esterni. Durante ogni corsa i due vagoni si incontrano, quasi come due innamorati, a metà percorso.
Il percorso è lungo 1056 metri, con un dislivello di 206,47 metri e un’inclinazione che varia dal 16 al 38,5% con una media del 20,5%.
Prezzi: biglietto andata/ritorno: 7€, solo andata 4€, per i bambini tra i 6 e i 10 anni andata e ritorno 4€, solo andata 4€.
FUNICOLARE DI MONTENERO
Foto di Livornodp
La funicolare è stata realizzata nel 1908 per raggiungere più facilmente il santuario della Madonna di Montenero, luogo di pellegrinaggio, posizionato sull’omonimo colle nella periferia sud di Livorno. Questa funicolare è stata la prima in Italia, già nei primi anni ’90, a dotarsi di un funzionamento automatizzato senza conduttore a bordo e detiene anche un altro record: è stata la prima funicolare alimentata completamente con energia fotovoltaica, per una mobilità sostenibile al 100%.
Il percorso è lungo 656 metri, con un dislivello di 111 metri e un’inclinazione del 18%.
Prezzi: corsa semplice 1,20€.
FUNICOLARE DI CERTALDO
Foto di @muddywolf
Entrata in servizio nell’estate del 1999 permette di raggiungere comodamente il borgo medievale di Certaldo Alto, dove visse Giovanni Boccaccio e che ogni anno ospita oltre 250mila visitatori. L’impianto è realizzato con la tecnologia dell’ascensore inclinato e ha un’unica cabina che scorre su rotaie bilanciata da un contrappeso. Questa funicolare è stata costruita con particolare attenzione all’impatto visivo per non compromettere il caratteristico profilo del borgo.
Il percorso ha una lunghezza totale di 128,5 metri, con un dislivello di 48,44 metri e una pendenza del 40,8%.
Prezzi: andata e ritorno 1,50€ - corsa singola 1,30€.