Una nuova coppia di cicogne bianche si è insediata da qualche settimana sul nido di Fucecchio, che quest'anno potrà offrire a tutti gli appassionati lo spettacolo emozionante dell'allevamento e dell'involo dei giovani esemplari. Lo segnalano i tecnici del Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio che da anni seguono la nidificazione delle cicogne tornate in Toscana dopo molti secoli di assenza.
Nel maggio scorso era morta per un tragico incidente la femmina di cicogna che si riproduceva a Fucecchio ininterrottamente dal 2005, anno in cui era stata accertata la prima nidificazione della specie nella nostra regione. L'identità dell'esemplare era stata verificata in quanto si trattava di una delle cicogne provenienti dal centro di allevamento di Massa Marittima, e quindi dotata di un anello di riconoscimento individuale. Il maschio, anch'esso probabilmente proveniente da un centro di allevamento e quindi privo di un forte istinto migratorio, era rimasto tutto l'inverno a presidiare il nido, trovando poi alla fine di febbraio una nuova compagna.
In questi giorni fervono i lavori di risistemazione del vecchio nido e si ripetono gli accoppiamenti; se tutto va bene, a breve la femmina dovrebbe entrare in cova e all'inizio di maggio si potranno registrare le prime nascite. La stagione riproduttiva è al via anche negli altri nidi toscani finora conosciuti; Monsummano Terme (sempre nei dintorni del Padule di Fucecchio), ma anche Porcari, Cascina, Iolo e Bolgheri, all'interno dell'Oasi Wwf. Per offrire a tutti la possibilità di godere di questo miracolo della natura, nel mese di giugno in alcuni dei siti di nidificazione verrà organizzata la manifestazione “Il giorno della cicogna”, giunta ormai alla quinta edizione.
Ambiente/ARTICOLO
Fucecchio: tornano le cicogne nel Padule
Insediate nel nido da qualche settimana

Cicogne del Padule di Fucecchio