L'incontro servirà per fare il punto sulla strategie del prossimo Fondo sociale europeo che andrà dal 2014 al 2020
/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
EU_BadieraEuropa
Quali sono le strategie del Fondo sociale europeo (Fse) per il prossimo ciclo di programmazione 2014-2020? Quali le prospettive future in seguito all’esperienza maturata nel periodo 2007-2013 che sta per concludersi relativa alle sfide sulle politiche per l’infanzia, l’istruzione, la formazione e l’occupazione in Toscana?
Sono questi i tempi al centro del convegno che si svolgerà domani 7 dicembre all’auditorium della Camera di Commercio di Livorno e che sarà aperto dall’intervento dell’assessore regionale alle attività produttive lavoro e formazione Gianfranco Simoncini. Sono previsti gli interventi di Nicolas Gibert-Morin, capo unità per Italia, Danimarca e Svezia della direzione generale “Occupazione, affari sociali e inclusione”; Raffaele Parrini, coordinatore lavoro, formazione e pubblica istruzione di Unione province italiane; e le autorità di gestione toscane di Fse e Fesr. Il programma Info: settorefse@regione.toscana.it Tel. 055 4382058 Sito istituzionale Por Fse Regione Toscana: www.regione.toscana.it/fondosocialeeuropeo
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookies
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.