Frontiers meets Tuscany guarda alla Toscana dell'innovazione digitale, con un focus su Internet, motore di ogni forma di innovazione. Frontiers meets Tuscany è organizzato da Fondazione Sistema Toscana in accordo con Frontiers of Interaction, il più importante evento italiano sui temi dell’ innovazione e della tecnologia, che si è svolto per la prima volta a Firenze dal 20 al 22 giugno. Frontiers meets Tuscany è in programma mercoledì 22 giugno dalle 10.00 alle 17.00 in Palazzo Medici Riccardi, sala Luca Giordano, via Cavour 1. L’Iscrizione gratuita su http://frontiersmeettuscany.eventbrite.com/
Dopo l’apertura insieme ai due co-fondatori di Frontiers of Interaction, Matteo Penzo e Leandro Agrò, interverrà Paolo Tedeschi dell’ufficio di Presidenza della Regione Toscana sui temi dell’identità competitiva e distretti tecnologici. Pasquale Fedele fondatore dell’azienda senese LiquidWeb, mostrerà le applicazioni delle interfacce cerebrali guidando un modellino di elicottero con il pensiero, mentre Carlo Andorlini della Regione Toscana illustrerà il progetto Giovani Sì parlando di autonomia dei giovani, motore di crescita e innovazione.
La seconda parte della mattinata vedrà la performance musicale del maestro Roberto Nannetti, docente al Master sulle tecniche di improvvisazione jazzistica della Fondazione Siena Jazz, che dimostrerà come sia possibile produrre musica con il solo movimento del corpo. Subito dopo Laura Castellani, Responsabile Infrastrutture e Tecnologie Regione Toscana, parlerà di banda larga e tecnologie al servizio del territorio. Su ricerca e innovazione: dalla creatività all’opportunità interverranno Anna Vaccarelli e Stefania Fabbri, di Registro.it - IIT – CNR, Elisabetta Epifori, Direttore Polo Tecnologico di Navacchio e Troy Nachtigall, interaction designer, docente Istituto Europeo Design. A seguire il panel su Territorio, città e innovazione, al quale parteciperanno Francesco Ruscelli, Assessore Politiche giovanili Provincia di Arezzo, Simone Tani, Responsabile Innovazione Comune di Firenze, Carlotta Ferrari, Direttore Convention Bureau, Enrico Fontana, Direttore di Lucense (Lucca) e Antonio Ardiccioni di Multiverso.
Nel pomeriggio il programma riprenderà con gli Ignite, il format che prevede massimo 5 minuti e 20 slide per intervento. Nel primo panel, L'impresa è donna, verranno presentate le idee progettuali di otto giovani imprenditrici toscane che hanno partecipato al progetto "L'impresa è donna" lanciata da Incubatore Firenze, Vivaio di Imprese, con la partecipazione di ToscanaIN. I progetti selezionati per prendere parte al corso di formazione imprenditoriale che guida le neoimprenditrici nella fase di trasformazione delle loro idee in imprese sono stati 25.
Il secondo panel, Innovazione in terra di Toscana, darà spazio ad alcune start-up toscane impegnate sul fronte dell’ innovazione tecnologica. I due incontri saranno condotti da Eugenio Leone, Consigliere ToscanaIN e saranno l'occasione per mettere in relazione le varie realtà presenti, promuovendo il networking come consuetudine di confronto e scambio di esperienze.
Iscrizione a Frontiers meets Tuscany è gratuita http://frontiersmeettuscany.eventbrite.com/
Attualità /ARTICOLO
Frontiers meets Tuscany: la Toscana più innovativa
Mercoledì 22 giugno dalle 10 alle 17 in Palazzo Medici Riccardi. Protagonisti donne imprenditrici e giovani start-upper toscani

INNOVAZIONE