Partirà il prossimo 12 giugno, in concomitanza con l'avvio del nuovo orario ferroviario, il servizio Freccialink, che collegherà la stazione di Siena alle corse dell'Alta velocità italiane in partenza e in arrivo da Santa Maria Novella a Firenze, cioe ai treni diretti a Bologna, Milano, Roma, Napoli, Padova e Venezia. Si tratta di bus speciali da 16 posti, due dei quali riservati a persone con mobilità limitata, che effettueranno 2 corse di andata e altrettante di ritorno: 7.20 e 16.20 le partenze dalla stazione di Siena, 10.35 e 20.35 quelle da Firenze Santa Maria Novella.
A bordo i passeggeri potranno usufruire dei servizi delle Frecce, con personale dedicato, assistenza, Wi-Fi, drink e monitor di bordo. Il costo del servizio è di 10 euro, in aggiunta al biglietto del Frecciarossa selezionato: si potranno prenotare le corse anche in maniera integrata, con un tagliando unico, sia dal sito delle Ferrovie dello Stato che tramite l'app Trenitalia. "Siena è la prima città d'Italia che potrà usufruire del Freccialink", ha commentato Barbara Morgante, direttore centrale strategie, pianificazione e sistemi del Gruppo Fs.
"Diamo inizio a questa avventura che porterà in futuro a collegare con i bus Freccialink anche Perugia con Firenze, L'Aquila con Roma Tiburtina e, infine, Potenza e Matera con Salerno", ha annunciato ancora Morgante. Per il sindaco di Siena Bruno Valentini, il Freccialink rappresenta "un primo passo e un investimento importante volto a colmare il gap della città, in merito ai collegamenti su rotaia e su gomma". "È importante avvicinare sempre più l'Alta velocità a Siena, per fare questo dovremo ragionare in prospettiva con Arezzo e Perugia", ha concluso il primo cittadino.