Made in Toscana/ARTICOLO

Frank Lloyd Wright a Fiesole

100 anni dopo dalle colline di Firenze al "colle splendente"

/ Alessandra Ioalé - D::Vision
Mar 10 Dicembre, 2013
Wright
A cento anni dal soggiorno fiesolano dell'architetto statunitense Frank Lloyd Wright il Comune di Fiesole gli rende omaggio organizzando, insieme al Comune e la Provincia di Firenze, la Fondazione Michelucci, la Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze, l'Ordine degli Architetti di Firenze e in collaborazione con a Frank Lloyd Wright Foundation, un ricco programma di eventi attorno alla figura del grande maestro padre dell'architettura organica e sulla sua influenza nell'opera di alcuni fra gli architetti della cosiddetta "scuola fiorentina".

La prima mostra in calendario, inaugurata Giovedì 17 giugno, si propone di esaminare alcune opere progettate dopo il 1910, di far conoscere disegni e documenti, alcuni per la prima volta esposti in Italia, e di analizzare l’influenza che il soggiorno fiesolano ha prodotto sulle architetture di Wright. La mostra raccoglierà, fra gli altri, i disegni che Wright realizzò durante il suo soggiorno fiesolano - ospite del villino Belvedere in via Verdi - per una casa, sempre a Fiesole, però mai costruita.

I progetti esposti, attualmente conservati alla Frank Lloyd Wright Foundation di Scottsdale (Arizona) e alla University of Utah Library, vengono eccezionalmente mostrati a Fiesole insieme ad alcuni disegni della villa di Taliesin, residenza definitiva dell’architetto statunitense. Ed è proprio prendendo spunto dal villino Belvedere, che Wright progettò e realizzò la residenza di Taliesin.

L'evento, che verrà ospitato nei locali del Museo Archeologico di Fiesole fino al 30 agosto, è stato curato in particolare dal Rotary Club Fiesole e dall'Inner Wheel Firenze Medicea in collaborazione con la Frank Lloyd Wright Foundation di Scottsdale Arizona.

Grazie a Cassina saranno esposte una scrivania Meyer May Desk disegnata nel 1908 e una sedia Coonley 2 disegnata nel 1907. Cassina ha i diritti esclusivi per produrre questi arredi per la Collezione "Cassina I Maestri" lavorando in stretto contatto con la Fondazione Frank Lloyd Wright. La collezione "Cassina I Maestri" raccoglie una selezione dei mobili più significativi creati dai protagonisti del Movimento Moderno, divenuti riferimenti fondativi per il design contemporaneo, rendendo possibile il recupero dei valori originari.

Nella seconda metà dell'anno è in programma un'altra mostra dedicata all'architetto, che vede la collaborazione dell'associazione Fiesole Futura. Oggetto dell'esposizione le opere realizzate o progettate sulla collina di Fiesole da alcuni fra i maggiori esponenti della cosiddetta "scuola fiorentina" di architettura del secondo dopoguerra influenzata dell'opera di Wright. Fra questi: Rolando Pagnini, Leonardo Ricci, Leonardo Savioli, Franco Bonaiuti e Giovanni Michelucci. Tutti architetti che hanno declinato le suggestioni dell'architettura organica secondo una sensibilità legata alla loro formazione culturale, architettonica e alla specificità dei luoghi. Lo scopo è quello di valorizzare il patrimonio artistico e culturale moderno e contemporaneo del territorio fiesolano. Incontri, conferenze e visite guidate alla mostra e ai luoghi dove Frank Lloyd Wright fu ospite si articoleranno per tutto il corso del 2010. Fra le iniziative, a ottobre si terrà un convegno sulla figura dell'architetto statunitense al quale parteciperanno architetti e studiosi italiani e americani.

Museo Civico Archeologico di Fiesole
Sala Costantini, via Portigiani, 9 - Fiesole
17 giugno - 30 agosto
orario 10-19 aperto tutti i giorni
Ingresso: interi 5 euro – ridotti 3 euro

Informazioni:
call center comunale 055055
tel. 055.5961293
www.comune.fiesole.fi.it;
infomusei@comune.fiesole.fi.it

Topics: