Viaggi/ARTICOLO

Francigena, turismo sostenibile e partecipato: un convegno a Firenze

Martedì 25 luglio nella Sala Pegaso della sede della Regione Toscana a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze si incontrano comuni e istituzioni

/ Redazione
Ven 21 Luglio, 2017
La Francigena

Martedì 25 luglio si terrà presso la Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati in piazza Duomo 10 a Firenze l'evento "La Francigena. L'impronta sostenibile della Toscana e dei territori protagonisti".

L'iniziativa è organizzata da Regione Toscana in collaborazione con Toscana Promozione e Associazione Europea delle Vie Francigene. In questo incontro saranno ufficializzate le quattro aggregazioni dei trentanove comuni francigeni con le quali, Regione Toscana, attuerà una nuova strategia di partecipazione attiva degli enti locali allo sviluppo delle azioni di promozione, per migliorare l'organizzazione locale degli eventi, la gestione delle emergenze, la gestione dei servizi supplementari e quelli di manutenzione e realizzare un osservatorio per il monitoraggio del prodotto turistico. Questo processo vede coinvolte anche Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana, che lavoreranno a stretto contatto con le quattro aggregazioni per lo sviluppo del prodotto turistico.

Il programma vede alle 10.30 i saluti di  Massimo Tedeschi Presidente dell'Associazione Europea delle Vie Francigene, alle 10.40 l’intervento di Francesco Gazzetti Consigliere regionale delegato alla Via Francigena Regione Toscana "La Francigena di tutti, la Francigena per tutti", alle 10.50 l’intervento di Alberto Peruzzini, Direttore Toscana Promozione Turistic  "2017 - Viaggio sulla via Francigena Toscana".

Alle 11 sarà il turno di Stefano Romagnoli dirigente settore Promozione Turistica Legislazione Turistica e Commercio che parlerà di "I Comuni si aggregano. Un esempio virtuoso", alle 11.10 sono previsti gli interventi dei Comuni capofila (Fucecchio, Lucca , Pontremoli-Massa, Siena). Mentre alle 11.25 si terrà la firma ufficiale della Convenzione dei Comuni capofila in rappresentanza dei trentanove Comuni della Via Francigena Toscana.

La giornata si concluderà alle 11.35 con immagini e musica dedicate alla Francigena: "La Toscana sulla Francigena: Storie, misteri e curiosità di una Via Maggiore" e "I Suoni della Francigena Toscana". Alle 11.45 Stefano Ciuoffo Assessore  alle Attività produttive, al credito, al turismo, al commercio della Regione Toscana tirerà le conclusioni della giornata.

Per informazioni:
http://www.viefrancigene.org/