Cultura/ARTICOLO

Francesco Nuti all'OdeonFirenze, omaggio al regista pratese

Lunedì 5 maggio proiezione del film Madonna che silenzio c'è stasera. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza

/ Redazione
Lun 5 Maggio, 2014
Francesco Nuti

A trentadue anni dalla prima proiezione, dal quel lontano 1982 quando l'attore e regista pratese si fece conoscere dal grande pubblico, lunedì 5 maggio (ore 20.30), al Cinema Odeon di Firenze, si tiene una serata dedicata a Francesco Nuti, presente in sala, e a uno dei film più famosi che lo hanno visto interprete, Madonna che silenzio c'è stasera.

La serata, organizzata in collaborazione con Cecchi Gori Home Video, sarà un'occasione per rivedere il film in versione restaurata e per sostenere l'associazione Anffas, alla quale l'intero incasso sarà devoluto. Alla serata parteciperà anche il regista del film, Maurizio Ponzi

Il film si colloca nella stagione d'oro della comicità toscana, scaturita da quell'hinterland che si colloca tra Prato e Campi, che vide alla fine degli anni '70 Roberto Benigni fare la sua apparizione alla trasmissione L'Altra domenica, di Renzo Arbore, nella quale si esibiva anche l'amico Riccardo Monni. Nel 1981 esploveda la comicità di Francesco Nuti attore, in A Ovest di Paperino, di Maurizio Ponzi, lo stesso che nel 1982 interpretava con successo un disoccupato di Prato in Madonna che silenzio c'è stasera. Una parabola ascendente dell'artista, sfociata nei film da lui diretti dal 1985, a cominciare dal suo primo Casablanca Casablanca. Sono gli anni che precedono il debutto televisivo, alla metà degli anni '80, di Leonardo Pieraccioni e Giorgio Panariello in abbinata con Carlo Conti, che ha segnato il grande successo della comicità toscana a livello nazionale.

In Madonna che silenzio c'è stasera il protagonista si chiama proprio Francesco - un giovane che inizia la sua giornata cercando di liberarsi dalle grinfie della madre, una donna molto possessiva - che porta lo spettatore dentro il ventre molle di Prato, nelle fabbriche tessili - ancora in pieno sviluppo e lontane dalla crisi - dove si reca, senza successo, a cercare lavoro. Ad apparire sul grande schermo, oltre a Francesco, una galleria di personaggi improbabili, come il Magnifico, un tale che ha conosciuto suo padre prima che sparisse, un bambino che lo coinvolge in innocenti marachelle, una ragazza di strada che vuole spillargli un po’ di quattrini. Ciò che affligge Francesco sono infatti le pene d'amore a causa della bella Maria, che sua ex che sta tentando di riconquistare.

Da martedì 6 maggio il film sarà in vendita per la prima volta nella versione Dvd e Blue-Ray Disc, distribuito da Cecchi Gori Home Video. L'edizione contiene numerosi contributi speciali, tra cui interviste esclusive a Giovanni Veronesi, Leonardo Pieraccioni, Giovanni Nuti e molti altri. Info: www.odeonfirenze.com