iniziativa rimandata a data da destinarsi (n.d.r. 21/12/2016)
Firenze Light Festival torna a creare suggestioni in alcuni luoghi principe della città: dopo Ponte Vecchio e Santo Spirito tocca - da domani - a Forte Belvedere. Il cielo sopra la roccaforte che guarda la culla del Rinascimento splenderà grazie al fascio di luce "Colonna senza fine" che potrà essere visibile in un raggio di 15 chilometri. Sarà utilizzata per l'occasione «Ramses II», la più potente apparecchiatura di illuminazione a testa mobile del mondo. Uno strumento di altissimo livello messo a punto per l’inaugurazione della torre Burj Khalifa a Dubai. Una tecnologia simile, ma aggiornata, rispetto a quella che fu utilizzata dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York per celebrarne il ricordo; sempre un cannone Ramses è stato attivato, a Rio de Janeiro, per le Olimpiadi della scorsa estate.
La colonna sarà visibile tutte le sere fino all’8 gennaio, dalla domenica al giovedì a partire dalle ore 18 fino alle 22.30, e con orario potenziato, dalle 17.30, dal venerdì al sabato e durante i giorni di festa.
La potente installazione vuole essere - spiegano gli organizzatori - "un richiamo moderno all’albero della vita, un ascensore luminoso che mette in collegamento terra e cielo, una scala di Giacobbe. O più semplicemente un albero natalizio alto centinaia di metri. Colonna di luce innalzata a reggere la cupola celeste, segnale di festa e di speranza visibile da lontano. Un modo popolare per re-immaginare uno dei grandi archetipi dell’umanità".
Il Festival "regalerà" poi alla città anche un installazione di luce permanente alla Basilica di Santa Croce. La nuova illuminazione sarà inaugurata il prossimo 22 dicembre, alla presenza delle istituzioni comunali, con il vicensindaco Cristina Giachi. Le pietre e i marmi della facciata si accenderanno quindi di un luminoso biancore grazie all’utilizzo di “Tunable White”, un sistema che permette di variare la resa cromatica della superficie architettonica giocando sulle tonalità del bianco, caldo-freddo-luminoso-spento.