Made in Toscana/ARTICOLO

Formazione: a Lucca la Carta ILA per disoccupati e precari

Stanziati dalla Provincia 551mila euro per la carta di credito formativo individuale

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
formazione professionale
Un'opportunità per disoccupati e lavoratori precari di aggiornare e arricchireil proprio curriculum e ricollocarsi sul mercato: è la Carta ILA, la carta di credito formativo individuale, per cui anche quest'anno la Provincia di Lucca stanzia un budget di 551mila euro, con due bandi aperti fino al 21 marzo.

La Carta Ila - che può contenere un importo fino ai 2.500 euro, consente un accesso rapido e flessibile alla formazione professionale per i soggetti più deboli e, a differenza dei più comuni voucher (i buoni formativi), ha la particolarità di finanziare anche l’attività formativa non “ufficiale”, purché finalizzata a colmare il gap tra l’attuale situazione del richiedente e la sua effettiva “occupabilità”, in modo da facilitarne il reinserimento nel mondo del lavoro.
Tipico l’esempio del contributo concesso per pagare baby-sitter o badanti per consentire la frequenza di un corso di formazione professionale.

Possono richiedere la Carta Ila disoccupati iscritti ai Centri per l’Impiego, donne in reinserimento lavorativo e lavoratori atipici (co.co.co e co.co.pro), senza limiti di età, con priorità per donne, laureati, diplomati e immigrati. I potenziali destinatari sono individuati attraverso uno o più colloqui di orientamento e valutazione nei Centri per l’Impiego (su prenotazione), durante i quali si verificano la proposte anche in base alla coerenza della formazione ipotizzata rispetto ai requisiti del soggetto, alle esperienze pregresse, alle motivazioni del candidato e alla spendibilità sul mercato del lavoro.

Per consultare integralmente i testi dei bandi e gli allegati: www.luccalavoro.it

Topics: