Il cibo e le bevande di qualità per 16 giorni saranno protagonisti di mercati, degustazioni, incontri, food-show, spettacoli, itinerari del gusto e aperitivi che saranno ospitati in locali, ristoranti, piazze e palazzi storici: dal 3 al 18 novembre Firenze ospiterà la terza edizione della Biennale enogastronomica fiorentina, ideata e organizzata da Confesercenti Firenze e Studio Umami, con la direzione artistica del giornalista e critico enogastronomico Leonardo Romanelli, il contributo della Camera di commercio di Firenze e il patrocinio di Regione Toscana, Provincia e Comune di Firenze.
Con la Biennale edizione 2012 aprirà per la prima volta le porte al pubblico un nuovo spazio destinato a importanti manifestazioni culturali: l’ex tribunale in piazza San Firenze. Il Complesso di San Firenze diventerà la casa della Biennale dove si alterneranno incontri, degustazioni, show cooking e dibattiti. Per l’intera durata dell’evento, i ristoratori fiorentini aderiranno all’iniziativa “Un piatto tipico al ristorante”, con la quale proporranno nei loro menù alcuni piatti della tradizione, preparazioni in certi casi ormai introvabili, per un tuffo nella più autentica cultura gastronomica gigliata. La Biennale aprirà i battenti sabato con l’iniziativa “Lambrusco un piacere effervescente”: si tratta di una degustazione aperta al pubblico con banchi di assaggio accompagnati da specialità della gastronomia emiliana, un tributo ad una Regione ricca di cultura enogastronomica. Altre due grandi degustazioni guidate impreziosiranno il calendario della manifestazione: una dedicata al Brunello (“Il Brunello si racconta” alla Casa della Biennale, martedì 13 novembre) e una a vecchie annate da vendemmie difficili di affermate e storiche aziende toscane (“La storia nel bicchiere” sempre alla Casa della Biennale ma giovedì 15).
Banchi di assaggio per la degustazione “God Save The Wine: the great wine capitals”, saranno invece allestiti martedì 6 al Bernini Palace Hotel in piazza San Firenze: questo appuntamento di respiro internazionale consentirà di assaggiare vini dalle nove capitali mondiali del vino. Con l’iniziativa “Il gelato della Biennale”, alla sua seconda edizione, verranno coinvolti diversi maestri gelatieri/pasticceri fiorentini che nei loro esercizi proporranno, per l’intera manifestazione ed oltre, “Il Gelato/Dolce della Biennale”, la nuova creazione realizzata appositamente per la rassegna con un prodotto di stagione. Sempre il gelato sarà protagonista, mercoledì 7 novembre, dell’appuntamento alla Casa della Biennale “Utopia di un’idea: il gelato a cena” originale evento organizzato in collaborazione con l’associazione Gelatai in piazza, che raccoglie gli artigiani del gelato fiorentini autori del Gusto Biennale.
Tra i grandi eventi “Fermento Birra show”, che accenderà i riflettori, per due giorni, sulla buona birra italiana protagonista assoluta di uno spettacolo scandito da degustazioni, incontri, food e cooking show e serate nei principali locali della città gigliata; il “Il Mercato dei sapori e dei mestieri”: da venerdì 9 a domenica 11 novembre, un variegato mercato coinvolgerà due delle piazze più belle del centro storico fiorentino (Repubblica e Strozzi), proponendo una selezione di eccellenze enogastronomiche ed artigiane della tradizione toscana e non; “Dolci tentazioni” riunirà dolcezze vinicole e gastronomiche alla Casa della Biennale (giovedì 8 novembre); un’appendice realizzata ad hoc del “Florence Wine Event” si terrà sabato 10 e domenica 11 novembre: è uno degli eventi vinicoli più rinomati del panorama fiorentino, con focus sulle produzione biologiche del territorio; “DeGustiBooks” si terrà sabato 10 e domenica 11 novembre e propone un abbinamento tra buon cibo, buon vino e libri di qualità; “Olio che passione” (domenica 18 novembre), con eventi dedicati all’olio novo presso diverse aziende del comprensorio fiorentino. Con “La staffetta del gusto” (domenica 4 novembre) si andrà alla scoperta della storia dei locali fiorentini e dei produttori enogastronomici toscani grazie ad un tour guidato dalla giornalista Roberta Perna con i vini dell’azienda Querceto di Castellina, mentre con l’appuntamento “Firenze tra tavola e storia” (domenica 11 novembre) si potrà partecipare ad un insolito percorso a piedi con tappe presso statue, lapidi e iscrizioni che ricordano personaggi legati alla cultura della buona tavola, accompagnate da letture e aneddoti.
www.biennaleenogastronomica.it. Info: http://www.biennaleenogastronomica.it/
Enogastronomia/ARTICOLO
Food show e gusto Sapori top a Firenze
Enogastronomia, è tempo di Biennale
Topics:
Privacy Overview
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookies
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.