Made in Toscana/ARTICOLO

Food Design 6

One Off invita alla sesta edizione del concorso

/ Alessandra Ioalé :: D Vision
Mar 10 Dicembre, 2013
FD6_cartolina
Organizzato con il sostegno della Camera di commercio di Torino in collaborazione con International Food Design Society e la London Metropolitan University.
La partecipazione al concorso è gratuita ed è aperta a architetti, professionisti, artisti, artigiani, progettisti, creativi, studenti delle scuole superiori, studenti universitari e studenti di settore che vogliano cimentarsi con progetti legati al tema del food design.
L’obiettivo del concorso è diffondere, promuovere e stimolare la cultura del design nell’elaborare progetti che reinterpretano costumi e funzioni legate al cibo, delineandone nuovi modelli di comportamento, nuovi rituali ed usi abbinando ai materiali colori, forme, sapori e suggestioni.
I progetti potranno svilupparsi intorno ai due temi classici di Food design o lavorare su un terzo brief più specifico:
1a. IL DESIGN con IL CIBO
Gli oggetti dovranno essere realizzati utilizzando il cibo come materiale di progetto: cerchiamo nuovi format e concept nel campo del consumo alimentare, risposte progettuali alle nuove esigenze e ai mutamenti in atto nel mondo della produzione e degli utenti. In sede di valutazione saranno accolti con maggiore interesse i progetti che propongono una particolare attenzione alla componente del gusto.
1b. IL DESIGN per IL CIBO I progetti lavoreranno su tutto ciò che sta attorno al cibo, dagli utensili al confezionamento, alle modalità di presentazione e di consumo. Anche in questa sezione non si richiedono semplici variazioni estetiche, ma lo sviluppo di veri e propri concept innovativi derivanti da un’attenta analisi del settore. In accordo con le politiche di eco-sostenibilità in atto, nel settore del packaging saranno favorite proposte che prevedano contenitori bio-degradabili, riciclabili, riutilizzabili.
2. UN KIT per DEGUSTARE Si richiede lo sviluppo di un kit monouso destinato alla degustazione guidata di prodotti del territorio all’interno degli spazi istituzionali della Camera di commercio di Torino durante Saloni e manifestazioni pubbliche. Nelle degustazioni guidate il pubblico, in piedi o seduto, viene accompagnato da uno o più esperti che illustrano le caratteristiche dei cibi e dei vini offerti. Ogni degustazione prevede in media una varietà di 3/4 prodotti differenti (salumi e formaggi, finger food, preparazioni miste calde e fredde, pasticceria), serviti con pane e grissini e accostati ad altrettanti vini. Il kit dovrà pertanto prevedere: - alloggiamento per le tipologie di cibo sopra descritto (modiche quantità) - un set 3 posate+tovagliolo - un bicchiere per l’acqua (i calici per il vino saranno forniti a parte) - una funzione memo/souvenir che l’utente possa conservare come ricordo dell’esperienza e dei prodotti degustati. In sede di valutazione verrà data priorità alle proposte capaci di coniugare basso costo di realizzazione con aspetti formali innovativi e caratterizzanti. Anche in questo caso si chiede di riservare particolare attenzione all'ecosostenibilità dell’oggetto progettato.

I progetti selezionati verranno esposti durante la sesta edizione di Food design®, che avrà luogo a Torino durante il mese di ottobre 2010. La mostra proseguirà a Londra nel mese di novembre 2010, presso la sede espositiva della London Metropolitan University.

Premi

La Camera di commercio di Torino ha istituito i seguenti premi: 

  • € 2000,00 al miglior progetto presentato nelle sezioni 1a e 1b
  • € 2000,00 al miglior progetto presentato nella sezione 2


Deadline 15 giugno 2010


Il bando su:  www.food-design.it