Oltre 733 milioni di euro, di cui il 35% riservato alle politiche giovanili: sono queste le risorse messe a disposizione della Toscana dal Fondo Sociale Europeo per il 2014-2020, le cui opportunità sono state presentate questa mattina al Teatro Verdi di Firenze.
Cifre importanti su cui si gioca la partita della ripresa e dell’occupazione: complessivamente 255 milioni di euro saranno destinati al progetto Giovanisì e Garanzia Giovani, per aiutare le nuove generazioni a inserirsi nel mercato del lavoro, finanziando tirocini, sostenendo chi vuole avviare un’attività, condividere spazi di lavoro comuni con il coworking o partecipare a percorsi di alta formazione anche all’estero.
Le risorse europee sono state fondamentali per la Toscana per superare la crisi degli ultimi anni: la nostra è stata la regione dell’Unione più efficiente nell’utilizzare fondi strutturali del Fse per il 2007-2013, 659 milioni di euro che hanno finanziato 64mila progetti e aiutato 287mila beneficiari. Grazie al Fondo sociale europeo la Regione ha retribuito 13mila stage svolti da giovani, ha finanziato incentivi alle imprese che hanno consentito di stabilizzare 13mila lavoratori e aiutato oltre 8mila famiglie con servizi mirati e buoni per l’asilo nido, favorendo anche l’occupazione giovanile.
Per il 2014-2020 inoltre la Toscana ha già inviato i propri programmi alla Commissione europea e ha anticipato con 82 milioni di proprie risorse l'arrivo effettivo dei fondi.
[it_video]