Cultura/ARTICOLO

Fondazione Palazzo Strozzi: Nel 2013 220 mila visitatori

Lieve calo nei ricavi, meno 1,1 milioni rispetto al 2012. Serve un ripristino di finanaziamenti per 300 mila euro

/ Redazione
Mar 29 Aprile, 2014
Palazzo Strozzi

La Fondazione Palazzo Strozzi ha chiuso il proprio bilancio 2013 con ricavi per 6,4 milioni di euro, in diminuzione di 1,1 mln rispetto al 2012. La flessione, secondo quanto spiegato dal presidente Lorenzo Bini Smaghi e dal direttore James Bradburne (confermato fino al 2015), è attribuibile in larga parte alla riduzione dei contributi da parte della Provincia di Firenze (-650 mila euro), del Comune (-250 mila euro), e della Camera di Commercio (-100 mila euro). Il patrimonio netto scende da 3,2 mln a 2,4 mln. "Si pone un problema di sostenibilità di medio periodo", ha affermato Bini Smaghi, secondo cui si è scesi sotto il 35% di contributo pubblico, soglia sotto la quale la sopravvivenza della Fondazione è a rischio, e quindi insieme all'aumento del contributi deciso dalla Regione Toscana serve un ripristino di finanziamenti per circa 300 mila euro.

"Siamo supervirtuosi - ha aggiunto il presidente della Fondazione - siamo l'istituzione culturale che in Italia dipende meno di tutti dal pubblico, ma sotto quel minimo si rischia di far saltare tutto. Credo sarà un tema per il nuovo sindaco e il nuovo presidente della Camera di Commercio. Non chiediamo più soldi al pubblico, chiediamo di mantenere gli impegni del passato".

Nel 2013 l'impatto economico delle mostre di Palazzo Strozzi è stato pari a 29 milioni di euro, 14 volte il contributo pubblico alla Fondazione Palazzo Strozzi: lo afferma la ricerca di Boston Consulting Group contenuta nell'annual report 2013 della Fondazione. Il numero totale dei visitatori delle mostre è stato di circa 220 mila persone, con un incremento del 5% rispetto al 2012; le attività culturali hanno attirato 57 mila partecipanti.

[it_mappa]