Spazio ai colori, alle tradizioni del mondo a Camporgiano che ospita - dal 25 al 27 luglio - il Festival Internazionale del Folklore che porterà in Garfagnana messicani, serbi e rumeni. Non mancherà neppure la tradizione popolare italiana, una delle grandi protagoniste con spettacoli, danze e rappresentazioni che si terranno all'Anfiteatro Angelini, oltre che nelle vie e piazze della cittadina toscana.
L'evento - promosso dal Gruppo La Muffrina, in collaborazione con il Comune di Camporgiano - vedrà l'esibizione dei gruppi folkloristici anche in altri comuni della provincia di Lucca e nelle zone limitrofe. Così gli spettacoli di danza, i canti popolari, la riproposizione scenica di rituali, permetteranno - spiegano gli organizzatori - il confronto tra culture diverse e consentiranno la realizzazione di scambi culturali, nell'ottica della salvaguardia delle identità e la promozione di pace e solidarietà tra i popoli.
Nel corso delle quaranta edizioni del Festival sono passate da Camporgiano associazioni arrivate in Garfagnana da tutti i Paesi d'Europa e rappresentanze da ogni continente: i gruppi che si esibiscono nel Festival sono formati da amatori e non da professionisti. Persone, dunque, che fanno del folclore la propria passione.
Potrebbero interessarti anche:
Il Museo della Gente dell'Appennino Pistoiese
Toscana tra folklore e rievocazioni <br> Un anno per vivere la tradizione
Il Medioevo rivive a Monteriggioni