Viaggi/ARTICOLO

Foiano, ecco il Carnevale più antico d'Italia: 477 anni di storia

Dalla poca attenzione al patrimonio artistico e culturale fino alla violenza sulle donne: i carri allegorici denunciano "mali" dello Stivale. Le danze si aprono il 31 gennaio

/ Redazione
Gio 28 Gennaio, 2016
Carnevale_foiano_Bombolo 2015

Torna in scena il prossimo 31 gennaio il Carnevale di Foiano, il più antico d'Italia che festeggia in questo 2016 la sua 477esima edizione. Per le strade del piccolo borgo toscano della Valdichiana sfileranno, con i corsi in programma anche il 7, 14, 21 e 28 febbraio, i capolavori di cartapesta in onore a Re Giocondo, il patrono della manifestazione. 

Quattro i carri allegorici in gara rispettivamente realizzati dai cantieri delle "fazioni" del paese: Azzurri, Bombolo, Nottambuli e Rustici, che da secoli si sfidano a colpi di coriandoli e cartapesta, realizzando imponenti opere artistiche apprezzate in tutto il mondo.  

Gli Azzurri porteranno per le strade di Foiano il carro dal titolo “Bella e perduta?”. Protagonista è la bellezza dell’Italia con il suo patrimonio artistico e culturale, forse tralasciato in questi anni di crisi. Il cantiere di Bombolo invece arriverà in piazza con “Non è una favola”, una denuncia allo sfruttamento e alla violenza sulle donne. Ci sono poi i Nottambuli che con “Concerto iniquo o della Disonestà”, insceneranno i drammi della società attuale, tra sbarchi, deturpazioni ambientali e una popolazione che ha sete di riscatto. Per finire il cantiere dei Rustici propone il carro dal titolo “Andate al diavolo”, riprendendo l’opera di Machiavelli “Belfagor l’arcidiavolo”.

[Il carro della scorsa edizione proposto dal Cantiere dei Rustici]


Le iniziative si apriranno il 30 gennaio, con l'inaugurazione delle mostre alla Galleria Furio del Furia: il "Passato Futuribile" di Roberto Masi a cura di Marco Botti, la personale di pittura di Lucia Pardini e gli “Attimi di fotografia” di Maria Cristina Pasta.

Il vero taglio del nastro si terrà però domenica 31 gennaio con l'apertura, alle 10, dei quattro cantieri seguita dalla cerimonia di consegna delle "chiavi" di Foiano da parte del sindaco a Re Giocondo, rito che di fatto segna l'inaugurazione ufficiale del Carnevale. Il programma prosegue alle ore 15 con l’inizio della sfilata dei carri in gara, sotto gli occhi attenti della giuria. Nel corso della giornatra non mancheranno poi il carnevale dei bambini con la parata Valdichiana Disney, musica e sorprese dal palco centrale.

Durante il periodo carnevalesco alcuni ristoranti del territorio proporranno dei menu tematici a prezzi speciali, mentre le strutture agrituristiche e alberghiere proporranno dei pacchetti per i fine settimana del Carnevale. Il programma completo della manifestazione e altre informazioni sul sito www.carnevaledifoiano.it