Ambiente/ARTICOLO

Focus sull'economia ecologica

L'evento è promosso da Regione, Provincia di Livorno, Comune di Piombino con il contributo della Camera di Commercio locale. Ecco gli eventi imperdibili da qui a sabato 9 giugno. Venerdì diretta streaming della lezione magistrale dell'antropologo Augè, padre dei "non luoghi"

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
quanto_basta_festival_piombino
Torna puntuale, per il terzo anno consecutivo, l'appuntamento con Quanto Basta® Festival dell’economia ecologica che fino a sabato 9 giugno sceglie Piombino per riflettere sui cambiamenti, sulle prospettive e sullo stato di salute dell'universo sostenibile nel nostro Paese. La kermesse – realizzata da Sicrea e promossa da Regione Toscana, Provincia di Livorno e Comune di Piombino con il contributo della Camera di Commercio di Livorno – invita alla riflessione e offre numerosi spunti per l'approfondimento di temi che sempre più riguardano da vicino cittadini e istituzioni.

GLI APPUNTAMENTI DEI PROSSIMI GIORNI

Venerdì mattina toccherà a Ovidio Dell'Omodarme, assessore alla cultura del comune di Piombino, chiamato a coordinare il momento dedicato a “L'Italia e la sindrome del declino: cultura e sostenibilità nello scenario globale, terapie per la guarigione” che vedrà protagonisti il sociologo Carlo Donolo, il direttore scientifico di WWF Italia Gianfranco Bologna, Cristian Viglietti (Università di Siena ) e Roberto Nardi, Presidente Camera di Commercio Livorno. Via libera poi all'economista Loretta Napoleoni e al professore di filosofia politica dell'Università di Roma Tor Vergata Alessandro Ferrara, che parleranno di “Un virus contagioso: la democrazia” coordinati da Stefano Beccastrini.

La lectio magistralis di venerdì sarà tenuta da Marc Augè, etnologo e antropologo francese, padre dei “non-luoghi”. Diretta streaming sul nostro portale a partire dalle ore 17.

Lo step successivo vedrà Gianni Anselmi moderere una tavola rotonda tra i sindaci di Salerno, Ancona, Torino, Hattingen e Barcellona sulla “Riconversione della città”. L'ultimo incontro della giornata, è quello con il professore di politica agraria dell'Università di Bologna Andrea Segrè, che parlerà di “Ecologia economica: per un'agricoltura civica del ben-essere” insieme ai sindaci di Suvereto, Campiglia e San Vincenzo e ai rappresentanti del coordinamento toscano produttori biologici, tutti introdotti da Marco Chiarei.

L'ultimo giorno di festival (sabato 9 giugno)  si apre con un tavolo coordinato da Marco Frey sul tema “Economia ecologica: nuovo paradigma di sviluppo, di lavoro e di convivialità” con il sociologo Aldo Bonomi, il presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza e il professore di economia dell'Università di Pisa Tommaso Luzzati. Chiude il sabato di incontri il giornalista Luca Telese, che intervisterà l'ex segretario della Cgil Guglielmo Epifani.

Programma completo su: www.quantobastafestival.com