Molto ricco il programma degli eventi correlati (il programma completo su www.florencedesignweek.com), in totale una trentina, distribuito in 38 luoghi diversi della città (dalle gallerie-showroom in via delle oche alla Biblioteca delle Oblate, dalla Casa della Creatività fino al museo del Design di Calenzano, da Palazzo Pitti e Palazzo Medici Riccardi all’Hotel Cellai, da spazi espositivi come International Design, Home Design, Société Anonyme, Ex-3 a locali notturni come Dolce Vita, Angels, Platz, Brac, Bar Argentina, Slowly, e librerie-caffè come Citè, Cuculia, Sessanta Spazio Civico, Derb, Libreria Immaginaria) dove gli artisti esibiranno ogni giorno le loro opere, suddivise in quattro categorie: Visual e Graphic design, Product and Interior design, Fashion design, Food and Music design.
Inoltre, il programma comprende esposizioni quotidiane di giovani designers, tavole rotonde, aperidesign dalle 18.00 a mezzanotte dal lunedì al sabato, seguiti da emittenti radiofoniche e televisive con servizi curati da media partners, video-interviste, webcontent e podcasts.
Tutto ciò è Florence Design Week, un bolletino costante sul design con un programma settimanale intenso ed una piattaforma di idee aperta tutto l'anno attraverso il sito www.florencedesignweek.com, che è attivo e rimarrà tale anche dopo la conclusione dell'evento in modo da configurarsi come una piattaforma aperta alle nuove tendenze ed alle innovazioni estetiche, nonchè un contenitore di creatività e opportunità di network per gli addetti e i non addetti ai lavori. Tra i nostri intenti vi è quello di creare una mappatura della Firenze contemporanea, che possa essere occasione di stimolo e di partecipazione cittadina e di fruibilità da parte dei turisti di una città che fa tesoro del suo passato e guarda attraverso di esso al futuro.
Made in Toscana/ARTICOLO
Florence Design week
Un expo-show di itinerari sulla contemporaneità, inizia alle 10.00 di lunedì 24 e si conclude con la doppia serata di venerdì 28 e sabato 29

Florence Design Week