Torna il 2 agosto l'appuntamento con la "Domenica metropolitana", con un ampio programma di visite per adulti ed attività per le famiglie, realizzate grazie al sostegno di Giotto-FILA. Dalle proposte per i 'più grandi' con le ‘Visite ai Quartieri Monumentali’, i ‘Percorsi segreti’, gli itinerari tematici su ‘I luoghi di Inferno’ e ‘La Reggia medicea’, le visite a Santa Maria Novella, al Forte di Belvedere e a Torre di San Niccolò; mentre per i bambini e i ragazzi c'è la possibilità di partecipare alla ‘Favola profumata della natura dipinta,, al percorso interattivo ‘Vita di corte’ e all’atelier ‘Dipingere in fresco’.
Si ricorda che tutte le visite guidate e le attività sono gratuite per i cittadini residenti nella città metropolitana di Firenze, ma che la prenotazione è comunque obbligatoria. All’atto della prenotazione è possibile riservare un solo appuntamento nel corso della giornata per un massimo di 5 persone.
Senza prenotazione sono gli accessi ai Musei Civici Fiorentini, fino ad esaurimento posti per motivi di sicurezza.
Tra le destinazioni visitabili gratuitamente ricordiamo il Museo di Palazzo Vecchio (in orario 9/23), la Torre di Arnolfo (orario 9/21, 30 persone ogni mezz’ora ma chiusa in caso di pioggia), gli Scavi archeologici di Palazzo Vecchio (orario 9/23, 25 persone ogni mezz’ora), Santa Maria Novella (orario 12.00/18.30), il Museo Stefano Bardini (orario 11/17), la Fondazione Salvatore Romano (orario 10/16), il Museo del Novecento (orario 9/19), la Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (orario 13.15/16.45, ultimo accesso ore 16.15,30 persone ogni mezz’ora) e la Torre di San Niccolò (orario 17/20, 18 persone ogni mezz’ora, anche in questo caso chiusura parziale in caso di pioggia). Le biglietterie chiudono un’ora prima dell’orario di chiusura.
Per informazioni e prenotazioni:
da lunedì 27 Luglio a sabato 1 Agosto dalle 9.30-13 e 14 -17 (servizio non attivo la domenica mattina). Festivi dalle 9.30-12.30
Tel. 0552768224 e 0552768558
Mail : info@muse.comune.fi.it
Web : www.musefirenze.it
Ti potrebbe interessare anche :
- Il 1° Elbabook festival si presenta, il coraggio degli editori indipendenti
- Apuane, Insolito risveglio sulla vetta da una roccia tra terra e cielo
- Adi Da Samraj ed il contemporaneo protagonisti al Museo del Bargello