Enogastronomia/ARTICOLO

Firenze, week end con l'enogastronomia top

Due giorni dedicati alla grande ristorazione e all'enogastronomia di qualità

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
prodotti-tipici-antichi-sapori-toscana
Una due giorni dedicati all’enogastronomia di qualità e alla grande ristorazione, un'occasione di incontro fra cultura, cucina, economia e istituzioni con cuochi stellati, sommelier, giornalisti specializzati e produttori: è l’iniziativa organizzata da Fipe Confcommercio Toscana insieme a Italia a Tavola, che si terrà a Firenze sabato e domenica prossimi con un programma ricco di appuntamenti. La manifestazione si aprirà sabato 23 alle 15 in Palazzo Vecchio con l’inaugurazione della mostra “Cuochi a colori”, esposizione di ritratti del pittore Renato Missaglia dei 50 cuochi più importanti d’Italia; seguirà a Palazzo Strozzi Sacrati il talk show “Cucina ed enogastronomia come strumento di sviluppo economico”, con i grandi nomi della cucina italiana che si confronteranno con produttori e istituzioni; poi sarà la volta della premiazione del sondaggio "Personaggio dell’anno" promosso dal magazine on line Italia a Tavola, a cui hanno partecipato oltre 107mila votanti per eleggere il cuoco, il sommelier e l’opinion leader del settore.

Domenica 24 al Museo di Orsanmichele, nella sede della Società dantesca italiana, la consegna della prima edizione del “Premio Ciacco”, riconoscimento di Fipe e Confcommercio Toscana ai locali italiani che valorizzano la tradizione in cucina e in sala; mentre chiuderà la manifestazione la gara di cucina tra due squadre miste di cuochi e giornalisti del settore con prodotti Vetrina Toscana a Tavola. “Si tratta una iniziativa che dà lustro alla nostra città – ha detto l’assessore allo Sviluppo economico Sara Biagiotti - che contribusce alla battaglia, condivisa anche dall’amministrazione comunale, per tutelare e dare visibilità ai nostri prodotti di qualità, in un settore fondamentale per l’economia come è quello dell’enogastronomia. Un settore che deve essere sempre più attrattivo: manifestazioni come questa sono occasioni per aggregarsi e far apprezzare la cucina italiana”.

“Con questo evento vogliamo valorizzare i nostri prodotti tipici locali, e soprattutto premiamo le peculiarità del nostro territorio, unico vantaggio veramente competitivo nel mercato globale - ha sottolineato l'assessore regionale Cristina Scaletti - insieme proponiamo una possibile soluzione alla crisi che stiamo vivendo, attraverso la valorizzazione del rapporto tra ristorazione e imprese artigiane con il territorio”.

L’assessore Biagiotti ha partecipato stamani alla presentazione degli eventi al Caffè Gilli di piazza della Rpubblica con il presidente regionale Fipe Aldo Cursano, il direttore di Italia a Tavola Alberto Lupini, il direttore Confcommercio Toscana Andrea Nardin, e l'assessore regionale a Cultura, Commercio e e Turismo Cristina Scaletti, presenti anche gli chef Antonella Pinchiorri e Marco Stabile. L’iniziativa ha il patrocinio del Comune di Firenze e della Regione Toscana e il sostegno di Vetrina Toscana, Banca Carige Italia e del Consorzio per la tutela dell'olio extravergine di oliva toscano IGP.