Decoro e rispetto delle regole per la città e il suo patrimonio artistico e culturale. Un rispetto che chiede a gran voce il comune di Firenze attraverso una campagna di comunicazione rivolta ai turisti, un po' sulla stessa linea d'onda di Venezia e altre città d'arte che vivono il problema del sovraffollamento di viaggiatori.
L'iniziativa si chiama #EnjoyRespectFirenze ed ha il duplice obiettivo di sensibilizzare i turisti ma anche di informarli sulle regole che vigono in città. A spiegare i dettagli del lancio della campagna è stata l'assessore comunale al turismo Anna Paola Concia che ha ribadito la necessità di “far passare il messaggio culturale che chiunque venga nella nostra città si deve comportare in modo tale da conservare questo immenso patrimonio a cielo aperto che è Firenze e rispettare tutti i fiorentini che la abitano”, ha spiegato Concia.
“Vogliamo sconfiggere il diffuso sentiment che chi viene in Italia può permettersi di fare quello che vuole” - ha ribadito l'assessore che ha poi aggiunto: "È arrivato il momento di far capire che ci si comporta come a casa propria, che Firenze è una delle città più belle del mondo e va conservata, e che questa è una responsabilità che spetta anche al turista”.
Nella campagna di comunicazione che sta per partire ci sono informazioni per evitare comportamenti contro il decoro e contro il patrimonio architettonico e storico, ma anche inviti a rispettare le regole di igiene e di pulizia della città, oltre che quelle contro l’abusivismo commerciale.
Sarà una campagna work in progress che cercherà di raggiungere più persone possibili. Le prime regole di comportamento oggetto della campagna riguardano i temi del rispetto dei monumenti, della gestione dei rifiuti, del bivacco e dell’abusivismo commerciale. Per sensibilizzare e porre l'attenzione su queste problematiche sarà fatto passare lo slogan della campagna #EnjoyRespectFirenze anche con proiezioni luminose sui palazzi del centro e sui monumenti.