Avviato nel 2009 nella Soprintendenza per il Polo Museale Fiorentino su iniziativa della Sezione Didattica e della Direzione della Galleria degli Uffizi con il suo Dipartimento di Antichità Classica, il percorso “Uffizi da toccare” è oggi rinnovato ad ampliato grazie all’apertura della Sala del Cavallo (ex uscita Buontalenti), accessibile sia dal II piano di Galleria come prosieguo del percorso di visita in autonomia, sia direttamente dal loggiato degli Uffizi, esclusivamente per persone con disabilità. Alle precedenti 14 opere (13 marmi antichi e un rilievo raffigurante La nascita di Venere di Botticelli) - che già erano accessibili nei tre corridoi di Galleria, una nella sala 10 e dalla n. 9 alla n. 14 nel restaurato Ricetto delle Statue – se ne aggiungono altre 13 conservate nella Sala del cavallo (ex-uscita Buontalenti).
“Sono grata ai tecnici e agli operatori – ha detto il Soprintendente per il Polo Museale Fiorentino, Cristina Acidini -, che si impegnano assiduamente per ampliare le opportunità di qualificate esperienze museali al pubblico dei non vedenti o ipovedenti”.
“Prosegue – ha affermato il Direttore della Galleria degli Uffizi, Antonio Natali - il percorso tattile già da tempo avviato in Galleria affinché l’apprezzamento delle opere sia un’opportunità per il maggior numero di visitatori possibile. Non sempre si potrà garantire a ognuno il godimento che esse promettono, ma di certo sarà fatto tutto quanto la tecnologia potrà consentire”
Nel loro insieme, le opere selezionate offrono una casistica completa delle diverse classi di marmi greco-romani appartenuti alle antiche collezioni granducali (rilievi, are, sarcofagi, ritratti, epigrafi, statue a figura intera) e permettono al visitatore di avvicinarsi a una classe di oggetti che ha per secoli costituito il primo motivo di interesse della Galleria fiorentina. Fra le sculture offerte all'esplorazione tattile si possono ricordare capolavori come l'Ermafrodito, l'Altare dei Vicomagistri, l'Amorino dormiente in marmo nero o il ritratto di Cicerone. I marmi sono stati scelti anche in ragione della loro collocazione, così da offrire l'opportunità al non vedente di percorrere per intero il complesso vasariano, di cui potrà apprezzare forma e articolazione sin dall'inizio dell'itinerario, grazie all'ausilio di speciali mappe in rilievo.
Nella Sala del cavallo (ex-uscita Buontalenti), in occasione di questo ampliamento, si è colta l’opportunità di offrire un miglioramento del servizio reso all’utenza: grazie alla collaborazione della stamperia della Regione Toscana si è potuta realizzare una mappa braille del percorso in materiale termoformato (sistemata all’inizio del primo Corridoio della Galleria è installata una mappa in braille con l’esatta ubicazione delle opere appartenenti al percorso tattile degli Uffizi), nonché procedere al rinnovo di tutte le didascalie in braille del percorso di galleria, che nel frattempo si sono usurate; la Sezione Didattica ha curato l’aggiornamento delle didascalie delle opere con la supervisione di Fabrizio Paolucci (responsabile del dipartimento di Antichità degli Uffizi).
Il conforto al rinnovamento e al potenziamento del percorso è stato fornito dai dati di affluenza e gradimento del percorso tattile: nel 2013 le persone con disabilità visiva che hanno visitato in autonomia il percorso sulle statue si sono raddoppiate; e per quanto attiene le visite effettuate con l’operatore, si è registrato un notevole incremento dei gruppi che hanno partecipato a queste iniziative, addirittura quadruplicato.
Come da tradizione, la Sezione Didattica del Polo Museale Fiorentino offre al pubblico con disabilità visiva la possibilità di prenotare una visita tattile gratuita - corredata da mappe, anche tattili, collocate agli ingressi e negli spazi espositivi - con personale appositamente formato. L’offerta è pubblicata sul sito www.polomuseale.firenze.it con tutte le modalità di accesso.
In occasione della presentazione del nuovo percorso, è stata offerta una visita tattile ai presenti alla conferenza stampa, mentre due operatrici sono state a disposizione anche dalle ore 15 alle ore 17 per visite tattili gratuite.
Cultura/ARTICOLO
Firenze, Uffizi "da toccare": l'arte in un percorso tattile
13 opere vanno ad accrescere il percorso della Galleria dedicato ad ipovedenti e non vedenti

Uffizi da toccare