Made in Toscana/ARTICOLO

Firenze: tutti pazzi per il knitting

Incontri gratuiti per fare la maglia

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
knitting

Sarà perché è rilassante, sarà perché in tempo di crisi anche l'handmade diventa una risorsa, ma la passione per il knitting ormai da qualche anno ha contagiato tutti: creare a maglia o a uncinetto non è più un passatempo da nonne ma un hobby cool, da condividere con le amiche.

Per questo sono nati in tutto il mondo i gruppi di knitters che si ritrovano in bar, atelier e locali per sferruzzare insieme e anche a Firenze non mancano certo gli appuntamenti per tutti gli appassionati.

Imperdibile il Knit Cafè di Melbookstore:
la caffetteria della libreria di via de' Cerretani già da tre anni ogni lunedì dalle 17 alle 19 ospita incontri dove si lavora a maglia, all’uncinetto, si prende un tè e si fanno quattro chiacchere tra appassionate di tricot e non solo. Quest'annio il Knit Cafè riparte dal 24 ottobre: special guest saranno i produttori di filati ecosostenibili come le Feltraie (www.lefeltraie.it), che racconteranno la loro esperienza di recupero e utilizzo di lane locali e dimostreranno con laboratori come si ottiene il feltro e come si impiega. Al ciclo di incontri parteciperanno stilisti come il fiorentino Giorgio Vannini (www.giorgiovannini.it), che disegnerà per le knitters alcuni accessori e le sfiderà a realizzarli, ma anche Valeria Randellini che proporrà una serie di accessori ispirati ai colori e alle geometrie di Gustav Klimt da realizzare con le lane della ditta Mely’s di Arezzo. Buone notizie per le principianti: già dai primi appuntamenti parteciperà Marianne, esperta insegnante, che tutti i lunedì darà insegnare l’arte della maglia dalle basi fino alle finiture più raffinate.

Alla Biblioteca dell'Isolotto ogni secondo e quarto mercoledì del mese (a partire dalle 14 e 30) si tiene Biblioknitcaffè, dove si lavora insieme dalla maglia all'uncinetto e si può unire la passione per il knitting alla beneficenza, realizzando coperte e vestiti per i bambini o per gli anziani, in collaborazione con l'associazione "Cuore di maglia".

L'Atelier Essere (www.esserefirenze.com) in via dell'Agnolo tutti i secondi martedì del mese (dalle 17 alle 19) ospita il suo Knit Cafè, incontri gratuiti dove lavorare a maglia insieme e imparare dalle più esperte tutti i trucchi del tricotage. 

Topics: