Partiranno a metà marzo gli itinerari promossi da Artex per scoprire l'Oltrarno fiorentino, i suoi vicoli, i negozi, le botteghe artigiane: 8 appuntamenti che si protrarranno fino al prossimo 20 giugno, un calendario di iniziative che dalla primavera arriverà fino all'inizio dell'estate.
La novità, dal titolo “Artigianato & aperitivo”, si terrà per due martedì al mese, con escursioni create per i cittadini, magari per trovare un po' di sano relax dopo il lavoro e per passare momenti in compagnia di colleghi e amici immersi nel fascino di una delle zone più caratteristiche di Firenze.
Ad aprire le "danze" il 14 marzo sarà l'itinerario su “La storia di San Frediano & Il bronzo di Banchi Duccio Bronzista”, sette giorni dopo sarà la volta del percorso dedicato a “Il Liberty a Firenze & Il commesso fiorentino di Mireille Valentin”. L'11 aprile i visitatori potranno scoprire “I vicoli dell'Oltrarno & L’arte della molatura di Moleria Locchi” mentre il 26 aprile il trekking urbano seguirà l'itinerario de “Il Vecchio Conventino & Il legno decorato di Tommaso De Carlo”. A maggio sono previsti due percorsi: il primo il 9, a tema “I lungarni & Il bronzo de’ Il Bronzetto”, il secondo in programma il 23 maggio avrà come fil rouge “Le mura storiche & Il gioiello Contemporaneo di Yoko Takirai”. A chiudere gli eventi saranno gli itinerari “I giardini dell’Oltrarno & L’arte del restauro di Beneforti” (6 giugno) e “Le piazze dell’Oltrarno & Il sandalo artigianale del Calzaturificio Laudato” (20 giugno).
«Un modo per conoscere, o meglio, sperimentare e vivere l’Oltrarno nuovo ed alternativo rispetto a quelli tradizionali, già ampiamente testati – ha commentato Alessandro Vittorio Sorani presidente di Artex -. Come da obiettivi di Artour, un’opportunità per sviluppare un turismo culturale completamente diverso: più sensibile alle tradizioni artigianali del territorio (non solo al patrimonio artistico e monumentale) e fortemente centrato sul valore della propria, unica esperienza. Gli aperitivi, infatti, consentono di entrare in diretto contatto con i protagonisti del fare e di vederli all’opera. Un’occasione ghiotta non solo per i turisti, ma anche per i fiorentini che possono così riscoprire uno dei quartieri più caratteristici della loro città».
«Un modo originale per riscoprire e valorizzare l’Oltrarno nei suoi aspetti più autentici – ha chiosato l’assessore comunale allo sviluppo economico Cecilia Del Re -. Un’occasione per sostenere e promuovere lo straordinario patrimonio rappresentato dagli artigiani fiorentini e dalle loro botteghe, presentandolo in una chiave nuova e attrattiva. La qualità di Firenze passa di qua, noi ci siamo».
Informazioni e dettagli su www.toscana.artour.it, costi e prenotazioni su www.andareazonzo.com/urbano.