Viaggi/ARTICOLO

Firenze: torna BTO, l’edizione 2016 sarà all’insegna del “Why!”

L'annuale convention si terrà alla Fortezza da Basso dal 30 novembre al 1° dicembre. Tra gli ospiti The Priceline Group, TripAdvisor, Expedia, Ryanair, Airbnb, Amadeus, Best Western, Booking.com e Global Chairman di Futurebrand

/ Redazione
Mar 18 Ottobre, 2016

Torna a Firenze l’annuale appuntamento con BTO – Buy Tourism Online, classico appuntamento dedicato al rapporto tra Travel & Innovation e che anche quest’anno si terrà alla Fortezza da Basso di Firenze il 30 novembre e 1° dicembre 2016. E il tema scelto per l’appuntamento di quest’anno è un enigmatico “Why!”, con un punto esclamativo al posto di un punto di domanda la nuova edizione ci introduce a quello che ormai, per gli operatori di settore, è diventato un appuntamento irrinunciabile. BTO è infatti giunta alla nona edizione: nel corso di questi anni si è consolidato fornendo strumenti per decodificare i cambiamenti in atto nel mondo del turismo e tracciare risposte ai nuovi scenari.

Come tema di questa edizione è stato scelto “Why!” per significare che scegliere è diverso da comprare. E si sceglie davvero quando l’acquisto di un viaggio è spinto da motivazioni che vanno al di là della pura logica di transazione economica. Nel mercato del turismo c’è ancora spazio per tornare a parlare di qualità, di scelta, di relazione, di fedeltà, di strategie, di storie. Nel frattempo, a poco più di un mese dall’inizio della manifestazione il numero degli espositori che hanno confermato la loro presenza registra un +15% rispetto al 2015, con un raddoppio di quelli internazionali. E ad oggi sono più di quindici le Governance delle Destinazioni che saranno presenti con il proprio spazio espositivo.

Il programma non mancherà di novità, prima fra tutte il raddoppio della Main Hall, che quest’anno darà spazio a una sezione totalmente in lingua inglese con molti ospiti di rilievo internazionale, tra i quali: Glenn Fogel di The Priceline Group che, intervistato da Philip Wolf, affronterà il tema “WHY we are leading the market”; Adrian Hands di TripAdvisor che spiegherà “WHY we became the world’s biggest travel site”; Kenny Jacobs di Ryanair con Martin Cowen di Tnooz si soffermerà su “WHY Ryanair is not only a low cost carrier”; Mark Levydi Airbnb illustrerà la prospettiva dell’azienda in “WHY we think we changed the world of hospitality”; Fernando Ramiro di Amadeus dimostrerà “WHY business travel is still alive”; Giovanna Manzi di Best Western, Brian McCabe di JDB Hotels e Renzo Iorio di Accor, si addentreranno in “WHY should we still need or not a soft brand”; Peter Verhoeven di Booking.com descriverà “WHY we plan to be the most advanced travel company”; Christopher Nurko, Global Chairman di Futurebrand condividerà la sua vision sul brand Italia in “WHY Italy digital brand is there to stay”; lo scrittore Riccardo Staglianò con Fabio Lazzerini di Emirates, Marco Savini di Big Rock e Javier Delgado Muerza di Google chiuderanno le due giornate di conferenze nella Main Hall internazionale esplorando “WHY a machine will take your place”.


[it_video]