“Parliamo di benefici per l’ambiente e vantaggi dal punto di vista economico per i privati – ha spiegato l’assessore alla casa Claudio Fantoni – basti pensare che chi abita in un alloggio tradizionale spende circa 1.500 euro annui per la bolletta del gas mentre potrebbe spenderne solo 250 se abitasse in un alloggio in classe ‘A’, ad alta efficienza energetica”.
Il servizio riguarda proprietari di immobili, inquilini, amministratori di condominio e comunque tutti i cittadini interessati ai temi del risparmio energetico e all’impiego delle fonti di energia rinnovabili.
Nelle sedi dell’Agenzia per la Casa (in via Pietrapiana) e dello Sportello Eco Equo (in via dell'Agnolo) si potranno avere informazioni di orientamento sull’uso consapevole e senza sprechi delle fonti energetiche domestiche, indicazioni per risparmiare mettendo in atto stili di vita consapevoli e attenti, convenienza di interventi di efficientamento energetico relativamente all’installazione di dispositivi come impianti fotovoltaici e solari e di riqualificazione dell’alloggio o dell’edificio.
Nella sede di Casa Spa (in via Fiesolana), oltre alle informazioni di orientamento sul quadro legislativo e normativo degli incentivi per l’efficienza energetica, su appuntamento, si potranno avere anche informazioni sulla fattibilità e la convenienza riguardo all’installazione di dispositivi come impianti fotovoltaici e solari e di riqualificazione dell’alloggio o dell’edificio.
“Il documento adottato dall’Unione Europea e sottoscritto dal patto dei sindaci (fra cui Matteo Renzi) – ha detto l’assessore alle politiche del territorio Elisabetta Meucci – ci impegna a superare l’obiettivo comunitario tramite l’attuazione di specifici piani d’azione sostenibile, in particolare con la riduzione delle emissioni di CO2 del 20%, l’aumento del 20% del livello di efficienza energetica e l’aumento del 20% della quota di utilizzo delle fonti di energia rinnovabile”
. Inoltre “una serie di dati che dicono come l’edilizia costituisca da sola la fonte del 40% delle emissioni di gas a effetto serra a livello mondiale. Quindi è necessario intervenire sul patrimonio di edilizia residenziale attuando una politica energetica efficace, che miri a razionalizzare l’uso dell’energia e favorisca l’utilizzo di fonti rinnovabili”.
Tre gli sportelli attivi
Agenzia della Casa del Comune di Firenze (via Pietrapiana 53, 1° piano)
tel. 055/2769972, casa@comune.fi.it, www.agenziacasa.comune.fi.it.
Orario: martedì 8.30-13 e 15-17, mercoledì 8.30-13, giovedì 15-17
Sportello Eco Equo (via dell’Agnolo 1/c)
tel. 055/587706, sportelloecoequo@comune.fi.it, www.sportelloecoequo.comune.fi.it.
Orario: lunedì, mercoledì venerdì 9-13, martedì e giovedì 15-17
Casa Spa (via Fiesolana 5)
tel. 055/22624201, info@casaspa.org, www.casaspa.org
Orario da lunedì a venerdì ore 9-12.30