Enogastronomia/ARTICOLO

Firenze, sfida tra campioni mondiali di caffè

Venerdì 8 giugno alle Oblate esibizioni, mostre e degustazioni in occasione della prima edizione di "Pausa Caffè"

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
foto campionato cup tasters firenze oblate 7.6
Si chiude domani, venerdì 8 giugno, Pausa Caffè, il primo festival dedicato interamente alla cultura del caffè, presso la biblioteca e la caffetteria delle Oblate di Firenze, tra incontri, proiezioni, suoni, sapori.
 
L’evento, diretto dal campione italiano caffetteria Francesco Sanapo e dal coffee expert Andrej Godina, in collaborazione con Cooperativa Archeologia, proclamerà alle 19 il vincitore del 1° campionato Latte Soyart (tecnica artistica di decorazione cappuccino) e del 5° campionato di Cup Tasters. Il campione tra gli assaggiatori del caffè volerà come rappresentante italiano alla finale mondiale World Cup Tasters Championship, che si terrà dal 12 al 15 giugno a Vienna (www.lospaziochesperavi.it).
 
La giornata si aprirà alle 10 con le finali Cup Tasters 2012. Alle 12 il pranzo con specialità culinarie al caffè e, dalle ore 15, sulla terrazza, il workshop gratuito, a cura di Francesco Sanapo, Preparare un espresso e un cappuccino perfetto (ultimi posti disponibili su pausacaffeflorence@gmail.com). Alle ore 16.30, al piano terra, in sala conferenza, ci sarà la tavola rotonda "La cultura enogastronomica SLOW", in collaborazione con i presidi Slow Food del caffè e del cacao, un diverso modo di concepire i prodotti coloniali nell’era del fast food e della globalizzazione. Seguirà la proiezione del documentario Black Gold, viaggio tra i coltivatori del caffè in Etiopia, con la denuncia delle drammatiche condizioni dei lavoratori e dei profitti sempre maggiori delle multinazionali. Pausa caffè si chiuderà dalle 18 sulla terrazza con le semifinali e le finali del primo campionato italiano Latte Soyart, a cui seguiranno le premiazioni dei due campionati.

Inoltre, al piano terra, si terrà la degustazione gratuita di caffè decaffeinato e monorigine speciality (dalle 16 alle 19), mentre la biblioteca metterà a disposizione una selezione di libri dedicati all’argomento. Infine, in esclusiva, presso la Caffetteria delle Oblate, sarà possibile assaggiare una selezione di tre miscele speciali monorigine, al costo simbolico di 1 €, per sensibilizzare alla qualità. Tra queste la Puerto Rico, con fragranza di cioccolato e caramello e tracce di frutta secca, è stata raccolta e selezionata da Francesco Sanapo appositamente per il Festival. La provenienza è la Hacienda S.Pedro a San Juan, che è gestita da sei generazioni dalla famiglia Atienza. Buon corpo, molto persistente, un caffè speciale che potrà essere gustato solo alle Oblate, in esclusiva europea. Sempre in degustazione, il Mapanga, caffè del Malawi, piccolo stato del sudest africano, appena premiato al Firenze Gelato Festival 2012, e il Colombia, caffè con certificazione di qualità e purezza igp (Indicazione Geografica Protetta), il più diffuso caffè colombiano grazie al gusto particolarmente dolce. Viene definito dagli intenditori del luogo ‘suave’, ed importato sotto la supervisione della Federacion Nacional de Cafeteros.

L’evento è una collaborazione tra Cooperativa Archeologia, Caffetteria delle Oblate, 9 bar srl, Biblioteca delle Oblate, Slow Food, Nuovi Eventi Musicali, Sesamo comunicazione visiva. Con il patrocinio del Comune di Firenze, e con il sostegno di Dalla corte macchine caffè espresso, Bunn macchine caffe filtro, Caffè Corsini, Latte di soya Alpro for professional, Mahlkoenig macinacaffè, Imperator caffè verde, Demus caffè decaffeinato, Planet coffee, Asachimici. Media partner Coffee Colours, Comunicaffè.

Per info www.lospaziochesperavi.it, www.9bar.it e www.francescosanapo.com.

Topics: