Un 'ragno', ovvero uno speciale carrello mobile munito di una piattaforma elevatrice, sta lavorando in questi giorni nella Basilica della Santissima Annunziata a Firenze per una verifica degli apparati architettonici e decorativi interni, nell'ambito del programma di manutenzione avviato dall'amministrazione comunale sul patrimonio monumentale cittadino.
E' lo stesso macchinario utilizzato qualche settimana fa nella chiesa del Carmine. L'intervento prevede l'ispezione diretta e puntuale di tutti gli elementi lapidei, lignei e metallici che costituiscono il corredo della chiesa, eseguita con l'ausilio della piattaforma elevatrice, e il coordinamento di un team di esperti sotto la supervisione di tecnici della Fondazione Cr Firenze, della Soprintendenza e del Comune. Le opere sono infatti finanziate integralmente grazie ad un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze che, da anni, sostiene importanti interventi di restauro e ripristino funzionale del complesso. In questa occasione, ha proposto all'amministrazione un dettagliato progetto di ispezione interna e l'attivazione di uno specifico team di professionisti per il coordinamento e le verifiche su tutto il complesso apparato ligneo del soffitto che copre la navata centrale della basilica, le apparecchiature murarie e le cappelle laterali, la cupola dell'abside ed il tempietto della vergine Maria. L'esperienza sarĂ ripetuta nel 2020.