Firenze si scopre amante del car sharing: con un’offerta di 17 auto ogni 1000 abitanti, è la città italiana con il maggior numero di auto condivise per abitante, seguita subito dopo da Milano, Torino e Roma. Questi i dati presentati dall’Osservatorio Nazionale Sharing Mobility nel Primo Rapporto Nazionale sulla sharing mobility.
Il car sharing è un servizio di mobilità sostenibile che mira a ridurre il consumo di risorse, le auto in circolazione e, di conseguenza, l’inquinamento anche grazie all’utilizzo condiviso di auto elettriche o ibride. Il funzionamento è molto semplice: dopo la registrazione al servizio di car sharing è possibile noleggiare un’automobile da utilizzare per brevi tragitti all’interno della città. Un servizio che si basa sulla condivisione, l’adozione di piattaforme digitali, come le app, per conoscere la disponibilità e localizzare le auto, la flessibilità d’uso e la scalabilità, il cliente paga il reale utilizzo del servizio al minuto. Cambia così il modo di concepire l’automobile, non più semplice veicolo di proprietà ma mezzo da condividere.
Ad oggi sono due i sistemi di car sharing adottati a Firenze: station based, i veicoli sono parcheggiati in apposite aree a formare una stazione e possono essere prelevati senza interazioni con il personale. L’utente iscritto al servizio prenota e noleggia il veicolo attraverso un portale informatico (App o sito web) per poi riconsegnarlo al termine dell’utilizzo. Free floating: i servizi a flusso libero si differenziano da quelli station based per il fatto che le automobili possono essere prelevate e depositate all’interno di un’area predefinita. Non sono previste stazioni, le auto sono dotate di GPS e vengono dunque localizzate dall’utente con un’App.
Alla prima tipologia è riconducibile il servizio di GirACI, il car sharing di ACI Global, presente a Firenze con 50 Fiat Panda, a flusso libero troviamo, invece, Enjoy con 100 Fiat 500, Car2Go con 240 Smart, utilizzabili tra Firenze e Prato e Share’NGo, il car sharing elettrico con 200 vetture, facilmente ricaricabili alle 173 postazioni di ricarica presenti nel territorio comunale.
Nei primi mesi del 2017 è previsto poi l’arrivo del quinto operatore Adduma Car, con altre 100 vetture, tutte elettriche che porterà la flotta del car sharing fiorentino a quota 750 mezzi. Sempre per la mobilità con vetture elettriche a fine gennaio saranno introdotti 70 nuovi taxi.
Sono 40.920 gli utenti iscritti, a Firenze, al servizio di car sharing nel 2015, secondo il rapporto dell’Osservatorio Nazionale Sharing Mobility, con 361.476 noleggi effettuati, 2.586.569 km percorsi per una lunghezza media di 7 km a noleggio. Un servizio in continua crescita e apprezzato da sempre più utenti.
Per maggiori informazioni visualizza il Primo Rapporto Nazionale sulla sharing mobility a cura dell'Osservatorio Nazionale Sharing Mobility.