Sono partiti i lavori per il restauro della cappella Capponi affrescata dal Pontormo nella chiesa di Santa Felicita a Firenze. Iniziati a marzo gli interventi sono stati possibili grazie al contributo della fondazione Friends of Florence, in particolare ai donatori Kathe e John Dyson, che hanno stanziato circa 105.000 euro. L'intervento, spiega Simonetta Brandolini d'Adda, presidente di Friends of Florence, "coinvolge tutte le opere presenti nella cappella, sia quelle realizzate in materiale lapideo, come le lapidi, che ligneo, sia le superfici murarie decorate che quelle ad affresco staccate, sia le opere in pietra che gli intonaci ammalorati".
Nella cappella, edificata da Filippo Brunelleschi per la famiglia Barbadori, il Pontormo eseguì l'intera decorazione pittorica, su committenza di Lodovico Capponi, negli anni tra il 1526 e il 1529. La decorazione comprende i quattro Evangelisti, l'affresco con l'Annunciazione sul lato della controfacciata, la vetrata istoriata raffigurante la Deposizione (copia dell'originale di Guillaume de Marcillat), il tabernacolo-reliquiario marmoreo seicentesco dedicato a San Carlo Borromeo, la grande tavola d'altare raffigurante il Trasporto di Cristo. La cupola, anche questa affrescata dal Pontormo e raffigurante Dio Padre e i Patriarchi, ricordata dal Vasari, fu distrutta nella seconda metà del XVIII secolo e ridecorata da Domenico Stagi. Per seguire i lavori di restauro all'ingresso della chiesa sarà collocato un video in loop realizzato da Art Media Studio per Friends of Florence, che illustrerà le fasi dell'intervento.
[Nell'immagine l'Evangelista Matteo di Bronzino]