Un nuovo Polo Fieristico per Firenze. Questo è stato uno dei temi centrali dell’incontro tra il presidente Enrico Rossi e il sindaco della città Dario Nardella, tenutosi ieri pomeriggio in Palazzo Vecchio.
Si tratta di un grande contenitore turistico-culturale che metta insieme Fortezza da Basso, Palazzo dei Congressi, il nuovo Teatro dell’Opera e, in futuro, probabilmente anche la Stazione Leopolda, con una gestione semplice ed efficace che valorizzi il valore aggiunto congressuale, culturale e turistico della città del Giglio. Il nome del nuovo soggetto potrebbe essere FirenzEventi.
Rossi ha affermato che la Regione è pronta a dare sostegno al Comune: "Condivido l'idea che a Firenze per le grandi strutture di cui siamo comproprietari si riesca a fare una gestione unitaria. Bisogna arrivarci in tempi rapidi, per abbattere i costi ma soprattutto perché, di fronte alla crisi dei grandi sistemi fieristici, la proposta di Firenze e della Toscana, così importante e particolare, potrebbe avere grande futuro a livello mondiale”.
Secondo Nardella entro fine settembre sarà definito un modello di gestione. “Il polo congressuale fiorentino è in una posizione strategica, a metà strada tra Milano e Roma, e può essere valorizzato ulteriormente, anche in vista del G7 che si svolgerà nel 2017, con la creazione di un nuovo soggetto che lo rafforzi”, ha ribadito.
I fondi comunitari sono stati l'altro tema caldo dell’incontro. Il presidente Rossi ha indicato i tre assi di investimento delle risorse: le imprese, la mobilità, la cultura. Anche su questo Rossi e Nardella hanno concordato un’iniziativa comune a settembre nei confronti delle forze imprenditoriali dell'area metropolitana.
Attualità/ARTICOLO
Firenze, nuovo polo fieristico Gestione unitaria contro la crisi
Un grande contenitore turistico-culturale che metta insieme Fortezza da Basso, Palazzo dei Congressi e il nuovo Teatro dell'Opera: l'idea di Enrico Rossi e Dario Nardella

Fortezza da Basso