Durante il prossimo fine settimana, in occasione della XXIV Conferenza generale dell'ICOM (International Council of Museum), il MiBACT festeggerà dando vita all'edizione "zero" della "Festa dei Musei". Mancheranno all’appello però gli Uffizi, come si legge in una nota infatti “preso atto della difficoltà di poter raggiungere il numero minimo di personale in servizio agli Uffizi, suo malgrado la direzione delle Gallerie si trova costretta a annullare la prevista apertura serale. Però, in via straordinaria, sarà visitabile l'ex-Chiesa di San Pier Scheraggio, sempre nel complesso vasariano, in versione notturna, anticipando al sabato sera la gratuità dell'offerta museale, tipica di ogni prima domenica del mese. Inoltre, sia nella Galleria degli Uffizi, sia in Palazzo Pitti e nel Giardino di Boboli, durante l'intero weekend saranno in programma varie iniziative".
Tra queste, agli Uffizi, nella mattinata di sabato 2 luglio, dalle 9 alle 13, per i bambini che saranno presenti nella Galleria degli Uffizi, la Sezione Didattica propone "Raccogliamo i... fiori della Galleria degli Uffizi", incoraggiando i piccoli visitatori a porre l'attenzione sugli elementi floreali. In occasione della Festa dei Musei e delle Notti dell'Archeologia, la Galleria degli Uffizi terrà eccezionalmente aperta gratuitamente, e senza necessità di prenotazione l'ex-chiesa di San Pier Scheraggio la sera di sabato 2 luglio dalle ore 19 alle 21.35. I visitatori potranno ammirare alcuni reperti archeologici del I secolo dopo Cristo e frammenti di affreschi dell'ex-Chiesa del XIII secolo.
L'ambiente ospita inoltre affreschi staccati di Andrea Del Castagno, le Virtù dei Pollaiolo e ben due dipinti di Sandro Botticelli - la Fortezza e l'affresco staccato dell'Annunciazione - nonché opere del Novecento di Alberto Burri, Corrado Cagli, Renato Guttuso, Marino Marini e Venturino Venturi. Il giorno successivo - 3 luglio - come ogni prima domenica del mese è prevista la gratuità dell'ingresso Nella Galleria degli Uffizi.
Nel complesso dei Palazzo Pitti sabato 2 luglio sono in programma quattro visite alla mostra "Buffoni, villani e giocatori" nell'andito degli Angiolini di Palazzo Pitti. Sempre il 2 luglio previste anche quattro visite al cosiddetto "Cucinone" di Palazzo Pitti. Domenica 3 luglio sono in programma visite al Giardino di Boboli ed è prevista l'apertura speciale della Botanica Superiore in occasione della fioritura delle ninfee.