Visita al museo come regalo di compleanno. Da domenica 6 marzo, i fiorentini potranno visitare gratuitamente il nuovo Museo dell'Opera del Duomo nel proprio giorno natale.
E' una delle nuove iniziative che l'Opera di Santa Maria del Fiore ha messo a punto per i residenti della città di Firenze. Inoltre, per tre giorni alla settimana (lunedì, venerdì e sabato), il museo allungherà il proprio orario di apertura dalle 19 alle 21, e il biglietto unico - che permette di visitare il museo e gli altri monumenti del Duomo - già dal primo marzo è diventato valevole 48 ore invece che 24 dal primo ingresso.
Sempre per i fiorentini, a breve, sarà disponibile anche la card 'Amici del grande museo del Duomo' che da diritto a visitare il museo e gli altri monumenti del complesso di Santa Maria del Fiore tutto l'anno. Il costo è di 50 euro contro le 15 di un normale ingresso.
Il nuovo museo, aperto al pubblico solo quattro mesi fa, conserva la maggiore collezione al mondo di scultura del Medioevo e del Rinascimento fiorentino: 750 opere tra statue e rilievi in marmo, bronzo e argento, tra cui capolavori dei maggiori artisti del tempo. Il nuovo e spettacolare allestimento valorizza capolavori unici al mondo come la Pietà di Michelangelo, la Maddalena e i Profeti di Donatello, le Cantorie di Luca della Robbia e Donatello, le leggendarie Porta del Paradiso e la Porta Nord di Lorenzo Ghiberti del Battistero d Firenze.
Al centro del museo la spettacolare Sala del Paradiso (36 metri x 20 x 20), dove su un lato è stato realizzato un colossale modello (in resina e polvere di marmo) in scala 1:1 dell'antica facciata del Duomo realizzata da Arnolfo di Cambio a partire dal 1296, mai finita e distrutta nel 1587. Davanti sono collocate 40 statue del Tre e primo Quattrocento originariamente realizzate per la facciata da artisti quali Arnolfo di Cambio, Donatello e Nanni di Banco.
[it_video]
[foto by Claudio Giovannini]