Cultura/ARTICOLO

Firenze: monitoraggio ad alta quota su Campanile e Cupola del Duomo

Verifica sullo stato di conservazione delle opere: il via lunedì, sarà impiegata una gru di 135 metri per raggiungere il pennone del Campanile  

/ Redazione
Ven 10 Novembre, 2017

Partirà il prossimo 13 novembre il monitoraggio sullo stato di conservazione del pennone del Campanile di Giotto e della Cupola del Brunelleschi a Firenze. Per raggiungere il primo sarà impiegata una gru con un braccio di 135 metri: gli operai dell’Opera di Santa Maria del Fiore si caleranno dall’alto per controllare il pennone e, se necessario, intervenire con un restauro.

L’intervento si presenta particolarmente delicato per l’altezza (100 metri) e le condizioni di lavoro. Per compiere quest’attività di manutenzione il Campanile di Giotto rimarrà  infatti chiuso al pubblico dal 13 al 17 novembre, compreso. I lavori odierni fanno parte di un progetto di restauro della struttura lignea di copertura del monumento, i cui lavori sono iniziati a marzo di quest’anno. Intanto da stamani l’enorme piattaforma della gru si trova in Piazza Duomo per essere montata.

Il pennone del Campanile, alto 14 metri,  venne realizzato con un albero di cipresso rosso  proveniente dai boschi della Sieve. Anticamente si trattava di un abete cresciuto nelle Foreste Casentinesi, di cui l’Opera di Santa Maria del Fiore ebbe l’usufrutto dal 1380 al 1838. Il pennone è stato sostituito nei secoli varie volte, l’ultima delle quali nel 2000. Sopra il pennone si trova una croce e una palla dorata, contenente delle reliquie, un frammento del Legno della Santa Croce, del bastone di San Giuseppe e di Sant’Anna.

Tornando invece ai lavori  - per quanto concerne invece la Cupola del Brunelleschi -  dal prossimo lunedì saranno controllate le parti più alte con l’ausilio di operatori specializzati in lavori edilizi in cordata, che si caleranno dall’alto dell’edificio a partire da un’altezza di 116 metri.