Attualità/ARTICOLO

Firenze, migranti: 5 tavoli tematici per #AccoglienzaToscana

Iniziativa il prossimo 27 maggio in Palazzo Sacrati Strozzi promossa da Regione e Anci Toscana. Intervengono Bugli, Biffoni e Funaro

/ Redazione
Ven 19 Maggio, 2017
immigrati

Una giornata di incontro e discussione  sulle migrazioni, tema complesso che sta interessando in maniera sempre più importante l’Italia e la stessa Toscana. Tante le proposte e i progetti attivati nei territori della regione per accogliere, integrare e aiutare gli immigrati ad inserirsi nella società toscana.  L’occasione per dare spazio al racconto alle buone pratiche – ma anche per studiare in maniera collaborativa nuove proposte – arriva dall’incontro “#AccoglienzaToscana", promosso da Anci e Regione Toscana all’interno di Dire&Fare, in programma a Palazzo Sacrati Strozzi il prossimo 27 maggio.

Al convegno parteciperanno anche l’assessore regionale Vittorio Bugli, il presidente di Anci Toscana Matteo Biffoni e Sara Funaro, assessore del comune di Firenze e responsabile immigrazione e accoglienza di Anci Toscana. Dopo i saluti e l’introduzione delle istituzioni si attiveranno 5 tavoli tematici di lavoro e discussione. Il primo sarà dedicato agli standard di gestione,  il secondo sulla formazione linguistica, il terzo sulla filiera formazione/lavoro, il quarto sui bisogni socio-sanitari e infine  - l’ultimo – su cittadinanza e comunità.

Temi che quindi richiedono una partecipazione attiva di tutti i soggetti coinvolti, a vario titolo, sulle politiche migratorie, su accoglienza, formazione, lavoro, inserimento e l’incontro promosso in Regione ha proprio questo obiettivo.  “Sul territorio regionale della Toscana nell’ambito della gestione dei flussi migratori relativi a richiedenti asilo politico e protezione internazionale, si è creato un patrimonio di competenze e conoscenze che ha visto la collaborazione tra Comuni, Prefetture, realtà del terzo settore, istituzioni pubbliche, enti privati del profit e cittadinanza - spiegano dalla Regione sul portale OpenToscana -  Questo può divenire un capitale a disposizione per le sfide operative che, in questo ambito, ci troveremo ad affrontare, nella nostra Regione così come  nel territorio nazionale nel suo complesso”.

Per approfondire le questioni, conoscere da vicino i progetti attivati e poter contribuire alla costruzione delle “Linee Guida per l’accoglienza toscana” è possibile partecipare e iscriversi online  a questo link: http://open.toscana.it/web/accoglienza-toscana/