Firenze, libera e ricostruita è il titolo dello speciale, firmato da Giovanni Paolo Fontana, che sarà trasmesso su Rai Storia, canale 54 del digitale terrestre, venerdì 8 agosto alle ore 22.30 (e in replica sabato 9 alle 10.30 e mercoledì 13 alle 18.30).
A settant’anni dalle giornate di combattimento tra la Resistenza toscana e i nazi-fascisti che si svolse casa per casa, nelle vie e nelle piazze, in seguito alle distruzione dei ponti fiorentini il 3 e il 4 agosto 1944, Rai Storia ricorda questa particolare e drammatica pagina del passato con uno speciale di approfondimento.
I primi giorni di Agosto del 1944. Firenze vide devastare e distruggere le sue bellezze architettoniche, in particolare ad essere bombardati furono i ponti storici sull'Arno. La distruzione del ponte a Santa Trinita lasciò una profonda ferita, rimarginata solo nel 1958, quando il comitato formatosi spontaneamente tra i cittadini, “com’era e dov’era”, promosse la sua ricostruzione.
Lo speciale di Rai Storia Firenze, libera e ricostruita ripercorre quelle ore, attraverso le preziose immagini delle Teche Rai, gli scatti raccolti dall’Archivio dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, dall’Archivio Baroni depositato nell’Archivio di Stato di Firenze, con le voci e i volti degli attori Fabio Baronti, Luca Marras e Sabrina Tinalli, del Soprintendente archivistico per la Toscana Diana Toccafondi e dello storico Nicola Labanca.
A seguire, verrà trasmesso il documentario del 1958 Dov’era e com’era, la ricostruzione del ponte a Santa Trinita, di Riccardo Melani e Bernardo Seeber, con il commento dell’architetto Riccardo Gizdulich, che fu tra i protagonisti della ricostruzione.
[it_video]