Autori come Filippo La Porta, Vannino Chiti e ancora Francesco Carofiglio, Michele Ciliberto, Massimo Cacciari e Paolo Prodi, saranno tra i protagonisti della 22esima edizione di "Leggere per non dimenticare", la manifestazione culturale dedicata al "Valore dei libri" che si terrà a Firenze.
34 appuntamenti che prenderanno il via alla Biblioteca delle Oblate dal prossimo 5 ottobre per concludersi a maggio 2017, con la presenza di storici, filosofi, scienziati, linguisti e psicoanalisti. Ad aprire le iniziative sarà Sergio Givone, con il suo libro ‘Luce d’addio. Dialoghi dell’amore ferito’.
«Dobbiamo molto al libro – ha spiegato la curatrice dell'iniziativa Anna Benedetti – la vita intellettuale degli uomini ha avuto nel libro il suo utensile più versatile e insieme il suo emblema più glorioso. La vita emotiva, interiore, degli uomini, ha trovato nei libri quella comprensione, quel colloquio, quell’ intima ris-pondenza a sé che non sempre gli altri uomini sono stati in grado di offrire. Un simile riconoscimento che confina con la riconoscenza non ci autorizza però né a perseverare nelle illusioni né ad avvolgere noi stessi e il libro in una nebbiosa retorica. Al contrario, possiamo usarlo – lui, il libro – per fare quello che gli è sempre riuscito meglio. E cioè indagare, ricercare, discernere e, alla fine, capire, conoscere, preservare e salvare».
«Leggere per non dimenticare è una tradizione che ormai qualifica l’identità culturale di Firenze – ha sottolineato il vicesindaco del comune di Firenze Cristina Giachi - anche quest’anno oltre 30 appuntamenti di assoluto rilievo con il meglio di quanto viene prodotto in Italia sia in ambito letterario che nella saggistica. Un confronto tra le diverse opinioni per costruire un discorso sempre migliore da offrire al pubblico. Per questo Firenze sostiene questa iniziativa e la promuove in uno dei luoghi più belli della sua cultura, la biblioteca delle Oblate».
Tra gli altri autori presenti alla manifestazione ci saranno anche Rosetta Loy, Luciano Canfora, Eugenio Borgna, Bruno Arpaia, Edoardo Boncineli, Salvatore Natoli, Franco Cardini, Umberto Curi, Tomaso Montanari, Alessandro Barbero, Marco Revelli, Guido Tonelli e Lucetta Scaraffia.
[it_video]