Prende il via l'intervento di restauro della copia del Marzocco posta sull'Arengario di Palazzo Vecchio. Il cantiere sarà allestito con materiali 'trasparenti' per motivi di sicurezza e sarà così possibile osservare i restauratori all'opera.
I lavori dureranno un mese e costeranno 10.500 euro, finanziati dall'Associazione Amici dei Bandierai degli Uffizi, Enel Spa e La Marzocco srl. Questo restauro rientra nel progetto 'Florence I Care' che, approvato dal Comune nel 2011, prevede la ricerca di sponsorizzazioni per interventi di restauro e/o manutenzione straordinaria sui beni culturali di proprietà comunale.
Il Marzocco è una copia dell'originale di Donatello (realizzato nel 1419-1420), definitivamente trasferito al Museo del Bargello dal 1865. La statua raffigura un leone araldico che poggia una zampa su uno scudo, in questo caso lo stemma di Firenze col giglio fiorentino: questa particolare rappresentazione era infatti sin dal medioevo simbolo della città ed il leone era il suo animale totemico.
Il monumento è costituito da due parti: la scultura rappresentante il leone con lo scudo (pietra serena e marmo) e l'elaborato basamento (struttura in conglomerato cementizio con finitura a cemento bianco). La scultura e il basamento appaiono oggi deteriorati e presentano cretti e mancanze mentre, nelle zone più esposte agli agenti atmosferici, sono visibili muschi e flora di varia natura.
Cultura/ARTICOLO
Firenze: il restauro del Marzocco sull'Arengario sarà visibile a tutti
Il cantiere che durerà un mese sarà allestito con materiali trasparenti per motivi di sicurezza, la statua è deteriorata da cretti e muschi di varia natura

Marzocco