Un percorso emozionale nel mondo del gelato, per conoscerne le origini e il futuro, per assistere alla preparazione in diretta del dolce freddo nei laboratori a vista ed assaggiare le creazioni più innovative dei maestri gelatieri che interverranno alla manifestazione da tutta Italia e dall’estero.
Questo è il Firenze Gelato Festival che dal 23 al 27 maggio 2012 torna per esaltare nel capoluogo toscano le origini del dolce freddo nella culla del Rinascimento.
Il tema di quest’anno, Gelato, Food, Cultura, sarà declinato in alcuni grandi eventi collaterali che porranno al centro la cultura del gelato. Da un lato l’attenzione si concentrerà sulla storia del gelato e sul contesto che lo ha visto nascere nella Firenze del Buontalenti, dall’altro si ripercorrerà il successo del dolce freddo attraverso i macchinari e le metodologie utilizzate per la sua produzione. In programma presentazioni di volumi sulla storia del gelato ed un evento speciale che valorizzerà l’opera di Buontalenti a Firenze, oltre a mostre fotografiche e esposizioni di arte sul tema gelato.
Per il lato food, sono previsti percorsi gastronomici attraverso degustazioni che abbinano gelato e piatti preparati dagli chef più quotati. Gli show-cooking in programma ogni pomeriggio vedranno alternarsi i grandi nomi della cucina nazionale alle prese con ricette inedite a base di gelato. La sera il Festival promette di stupire con nuovi gusti e versioni di Gelato cocktail a cura dei migliori barman per rinfrescare le notti più calde con gusto e originalità.
All’edizione 2012 del Firenze Gelato Festival uno spazio particolare sarà dedicato a chi ha da poco deciso di intraprendere la carriera di gelatiere e ai giovani diplomati presso le scuole di formazione di gelateria artigianale. I gelatieri emergenti selezionati potranno esibire le proprie competenze ed idee con il doppio obiettivo di assicurare un avvenire di successo alle giovani generazioni, ma anche garantire che la tradizione vincente del gelato italiano continui a fare scuola nel mondo.
Il Firenze Gelato Festival si conferma un evento unico a livello nazionale capace di richiamare il grande pubblico amante della qualità del dolce ghiacciato e dedicato al made in Italy d’eccellenza, specchio della più alta cultura gastronomica che sa mettere insieme qualità degli ingredienti, ricercatezza e innovazione per realizzare il migliore gelato italiano di qualità.
Alla terza edizione del Firenze Gelato Festival tornano anche i concorsi per il pubblico e per mettere in gara gli artigiani gelatieri per l’invenzione del gusto dell’estate 2012, i laboratori a vista per restare incantati davanti alla bellezza della crema fredda che esce dal mantecatore, la presenza di Sammontana con il vero gelato all’italiana e i corsi Carpigiani Gelato University per chi vuole provare ad essere gelatiere per un giorno.
In particolare, per celebrare l’edizione 2012 del Festival, Sammontana ha scelto di contribuire al recupero di uno dei luoghi simbolo del patrimonio storico artistico fiorentino, realizzato con la supervisione della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze e la Direzione di Palazzo Pitti-Galleria Palatina: il restauro illuminotecnico artistico della Grotta Grande di Buontalenti in Boboli, la cui apertura al grande pubblico avverrà proprio nei giorni del Festival. D’altra parte Sammontana è oggi la più importante azienda a capitale completamente italiano nel settore dei gelati, che proprio nel territorio fiorentino ha avuto origine e tuttora ha sede.
Al genio di Bernardo Buontalenti sarà inoltre dedicato il volume “Bernardo Buontalenti e la Grotta Grande di Boboli”, pubblicato proprio nei giorni del Festival da Maschietto Editore.
www.firenzegelatofestival.it