Enogastronomia/ARTICOLO

Firenze Gelato Festival al via

Dal 17 al 19 decine di iniziative tra assaggi, gelato show cooking ed eventi speciali

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Festival del gelato
Provengono da tutto il mondo i maestri gelatieri del Firenze Gelato Festival! Da Vigevano al Portogallo, da Pisa a San Paolo del Brasile passando per Marrakech. Il globo intero sarà rappresentato nei villaggi della manifestazione che apre oggi a Firenze, 17 maggio 2013 e prosegue fino al 19 maggio. Decine di eventi per assaggiare i gusti più creativi e originali, ammirare in diretta la preparazione del gelato, impararne cultura, tradizioni e ingredienti e diventare il protagonista di lezioni e ricette inedite. Il Firenze Gelato Festival riunisce i migliori gelatieri e le principali aziende del settore dall’Italia e dall’estero e vuole valorizzare la tradizione fiorentina della crema fredda inventata nel Rinascimento dal poliedrico Bernardo Buontalenti. Il taglio del nastro stamani al Villaggio Artigianale allestito in piazza Santa Maria Novella, insieme all’organizzatore Gabriele Poli, ideatore del Firenze Gelato Festival, Amedeo Teti Direttore Generale della Politica Commerciale Internazionale presso il Ministero dello Sviluppo Economico, Gianni Salvadori, assessore regionale all’agricoltura e Stefania Saccardi, vicesindaco di Firenze.

Proprio l’artista fiorentino, al servizio dei Medici, incaricato da Cosimo I di seguire l’allestimento del banchetto inaugurale della Fortezza del Belvedere, nel 1559 lasciò di stucco gli ospiti con una crema fredda fatta con una base di latte, miele, tuorlo d’uovo, oltre ad un tocco di vino, aromatizzata con bergamotto, limoni e arance. Fu subito un successo in tutta Europa. In qualche decennio Firenze divenne rinomata per essere la culla del gelato, gettando le basi per una tradizione che ancora oggi vanta successi in campo culinario.
A far da cornice al Firenze Gelato Festival, location eccezionali: piazza Santa Maria Novella, piazza Strozzi e piazza della Repubblica, dove ogni giorno, da mezzogiorno a mezzanotte, il gelato sarà protagonista in tutte le sue forme.

LE NOVITA’
- Dopo Firenze il Gelato Festival va in tour! Queste le tappe: Milano, piazza del Duomo, dal 31 maggio al 2 giugno nell’ambito di Expo Days, Torino, piazzetta Reale, dal 7 al 9 giugno, Roma, Terrazza del Pincio, dal 21 al 23 giugno. La grande novità del Gelato Festival è “Il Buontalenti”: in onore dell’ideatore del gelato sarà inaugurato il più grande e moderno laboratorio mobile da gelateria artigianale mai costruito. Un palcoscenico privilegiato per assistere in diretta alla preparazione del gelato. Il “Buontalenti”, dopo il battesimo fiorentino, proseguirà il suo roadshow per portare la cultura e la creatività dell’arte gelatiera in giro per tutta Italia.

Personaggi ed eventi speciali: il pluristellato chef Gianfranco Vissani, che apre oggi alle 18 i suoi Gelato Show Cooking con il sorbetto di mele e liquore di mele con caviale e mela Smith, dopo la presentazione (ore 17) del suo libro “L’altro Vissani”; le gemelle della Rai Laura e Silvia Squizzato, con le ricette di gelato light a base di stevia, dolcificante naturale senza il minimo apporto calorico; i maestri gelatieri dell’Attilio BABBI Gelato Academy con le lezioni di Gelatiere per un Giorno; Sammontana che presenterà in anteprima nazionale “Sammontana, la storia di un Sorriso”, un cortometraggio che racconta la storia del marchio della gelateria italiana. Il cortometraggio sarà proiettato in Piazza della Repubblica le sere del 18 e 19 maggio.

Vere star del festival i maestri gelatieri, guidati dal direttore tecnico della kermesse Giorgio Zanatta. Saranno loro a prendere per la gola visitatori e curiosi che affolleranno gli stand di quello che si preannuncia come un tour del gusto: si sfideranno in una vera e propria gara di creatività, proponendo le loro specialità, che verranno poi esaminate da una giuria di qualità composta da esperti, giornalisti e food-blogger, e votate dal pubblico, attraverso le Gelato Card, per decretare il gusto del Gelato Festival 2013.

IMPARARE FACENDO. Gli studenti dell’Istituto Alberghiero Saffi di Firenze sono protagonisti del Firenze Gelato Festival 2013. Il gelato è al centro del percorso formativo degli studenti grazie alla collaborazione tra il Festival e l’istituto fiorentino e al contributo dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze che ha sostenuto economicamente il progetto formativo. Gli studenti hanno seguito un ciclo di lezioni, tenute dal direttore tecnico del Festival, il maestro gelatiere Giorgio Zanatta e sono pronti a partecipare alla gara di creatività con due gusti di gelato: Alkermes e Ginepro, creati con gli insegnanti.

I segreti de Il “Buontalenti”. Ammira al Gelato Festival il più grande laboratorio mobile da gelateria mai costruito
Prima tappa a Firenze in Piazza Santa Maria Novella

In onore dell’inventore del gelato, il laboratorio mobile da gelateria artigianale più grande al mondo. E’ Il “Buontalenti” la grande novità 2013 del Tour più fresco dell’estate. Il meglio della tecnologia, dell’innovazione e della strumentazione del settore salgono a bordo del primo laboratorio mobile di gelato artigianale mai costruito e ideato dalle menti di Gelato Festival.
Il “Buontalenti” che produrrà gelato artigianale della migliore qualità a tutte le ore, direttamente sotto gli occhi del pubblico, per emozionare grandi e piccini nelle più belle piazze storiche d’Italia, esordisce al Firenze Gelato Festival ma sarà protagonista anche a Milano (31 maggio-2 giugno), Torino (7-9 giugno) e Roma (21-23 giugno) nel tour 2013.
I numeri de “Il Buontalenti” - 55 mq, 13 metri di lunghezza, cinque postazioni complete per ospitare la produzione in contemporanea di altrettanti Maestri Gelatieri, un intero laterale trasparente di quasi 10 metri per ammirare i segreti dell’arte gelatiera. A bordo, Trittico, la macchina multifunzione fiore all’occhiello di Bravo.


Per informazioni:
www.gelatofestival.it