Ambiente/ARTICOLO

Firenze: Festival dell’Energia Smart city, clima, rinnovabili

Dibattito internazionale dal 23 al 25 settembre prossimi. Tra gli ospiti più attesi Piero Angela, Emma Marcegaglia, Mauro Moretti, Antonio Tajani, Giulio Tremonti

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
energierinnovabili
Il tema dell’energia è quanto mai attuale, soprattutto dopo il disastro nucleare che ha colpito il Giappone ed allo sviluppo delle rinnovabili, soprattutto in Toscana. Una regione che punta molto sulle energie green, per una regione che punta a trecentosessanta gradi sulla sostenibilità. Ed allora non è un caso se il Festival dell’Energia 2011 dopo Lecce - città che ha ospitato la manifestazione per tre anni consecutivi registrando 20.000 visitatori e oltre 100 ospiti coinvolti - ha scelto proprio Firenze come sede della sua quarta edizione. L’iniziativa, promossa da Aris in partnership con FederUtility, e con il patrocinio e la collaborazione di Regione Toscana, Provincia e Comune di Firenze si terrà dal 23 al 25 settembre prossimi proprio nel capoluogo toscano, con tante iniziative per conoscere meglio le opportunità derivanti dall’utilizzo delle energie verdi e soprattutto per accendere un dibattito vivace sui temi legati all’utilizzo intelligente dell’energia. Tra gli ospiti più attesi  Piero Angela, Emma Marcegaglia, Mauro Moretti ma anche il vicepresidente della Commissione Europea Antonio Tajani e il ministro dell'economia Giulio Tremonti.

Geopolitica e indipendenza energetica, costo del petrolio e incentivi alle rinnovabili, nucleare e sicurezza, efficienza e consumi, nuova architettura e nuova mobilità saranno tra gli argomenti al centro della discussione. Ed ancora riflettori puntati su smart grid e smart city, cambiamento climatico e sviluppo sostenibile, biocombustibili, auto elettrica e tecnologia per consumi su misura: l'informazione al Festival entra direttamente nelle questioni più scottanti e delicate, senza tabù né ideologie.

"I fatti di Fukushima - ha sottolineato Alessandro Beulcke, presidente di Aris, Alla conferenza stampa di presentazione in Palazzo Vecchio- ripropongono l'urgenza di una cabina di regia globale sul nucleare, così come sullo sviluppo dei sistemi di produzione, di distribuzione e di consumo dell'energia. Il Festival sarà un'occasione per andare dritti al cuore di questo dibattito".
Il sindaco di Firenze, Matteo Renzi ha sottolineato come oggi non ci sia tema più politico dell’energia. "Diventa quindi fondamentale –ha detto Renzi - ospitare un Festival come questo, che mette al centro l’energia per parlare anche di futuro, di mobilità sostenibile, di rinnovabili, di risparmio energetico a partire dal settore dell’edilizia". Anna Rita Bramerini, assessore regionale ad Ambiente e Energia, ha puntato l’attenzione anche sui risvolti occupazionali legati allo sviluppo industriale del settore energia in Toscana. “La Toscana – ha continuato Bramerini  -  dal 2008, con l’approvazione del Piano energetico regionale, ha fatto scelte precise: puntare sulle energie rinnovabili facendo propria la sfida europea che chiede di diminuire consumi energetici e le emissioni di gas climalteranti del 20% entro il 2020, oltre ad aumentare del 20% la quota di energia da fonti pulite".

Il Festival 2011, se da una parte intensifica la rete di relazioni internazionali, coinvolgendo la Comunità Europea, le Ambasciate di Stati Uniti d'America, Francia e Olanda, e con i pià famosi Atenei dall'altra punterà i riflettori sulle buone pratiche italiane di Comuni e Regioni che si candidano ad essere esempi per il futuro. Il Festival inviterà quindi a confrontarsi sulle questioni dell’”Energia intelligente" scienziati e opinion leader tra i più acclamati a livello internazionale, cui si affiancano alcune delle più interessanti e autorevoli voci del panorama italiano. La manifestazione si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dell’Ambiente e del Ministero dello Sviluppo Economico.  Main sponsor dell’edizione 2011 è il Gruppo Intesa Sanpaolo. Hanno sostenuto l’evento anche Acea, Edison, Renault, Repower e Toscana Energia.