Il 2 giugno si celebra l'anniversario della nascita della Repubblica italiana. Il 2 giugno 1946 è una data destinata a segnare il corso della storia dei cittadini italiani. Dopo la caduta del fascismo e la fine della seconda guerra mondiale l’Italia voltò pagina: quel giorno infatti parteciparono al voto anche le donne, furono le prime elezioni a suffragio universale. Tutta la popolazione venne chiamata a decidere la forma dello Stato con un referendum istituzionale: vinse la Repubblica, con il 54,3% dei voti.
Non solo, nello stesso giorno gli italiani elessero i membri dell’Assemblea Costituente, che ebbe il compito di definire la nuova architettura dello stato e di redigere la sua carta fondamentale, la Costituzione. La famiglia regnante dei Savoia, a lungo compromessa con il fascismo, responsabile del disastro della guerra e ancor più dell’abbandono del paese ai nazifascisti dopo l’armistizio dell’8 settembre, lasciò per sempre il suolo italiano: Umberto II di Savoia partì in esilio il 13 giugno 1946.
Le istituzioni toscane commemoreranno la Festa della Repubblica con una giornata di eventi. Il 2 giugno gli appuntamenti prenderanno il via alle 8 a Palazzo Vecchio con l'esposizione della bandiera nazionale ed europea e la deposizione di una corona di alloro sulla lapide, dettata da Piero Calamandrei a ricordo della Liberazione di Firenze, murata sulla facciata di Palazzo Vecchio. Alle 9.30 in piazza dell'Unità Italiana si terrà la cerimonia solenne dell'Alzabandiera con deposizione di una corona di alloro all'Obelisco in memoria dei Caduti, alle 10.15 ci sarà la cerimonia di consegna delle "Medaglie della Liberazione", promossa dalla Prefettura della Provincia di Firenze e alle 17 la cerimonia dell'Ammainabandiera. Alle 21 nell'Arengario di Palzzo Vecchio, come ogni anno, si terrà il tradizionale concerto per la cittadinanza.
[it_mappa]