Si è tenuta a Palazzo Medici Riccardi di Firenze la premiazione dell'edizione 2010 del premio Best of wine Tourism, competizione rivolta alle aziende che operano nel settore del turismo del vino.
Un premio internazionale, giunto alla settima edizione, pensato per valorizzare le migliori offerte nel campo turistico enogastronomico nelle città aderenti alla rete internazionale Great Wine Capitals, ossia Firenze, Bordeaux, Bilbao, Christchurch, Città del Capo, Mainz, Mendoza, Porto e San Francisco-Napa Valley.
Nella categoria ristoranti del vino il premio è andato a 'La sosta del Gusto - Castello del Trebbio', per la voce ricettività a parimerito sono stati premiati il Castello di Gabbiano e il Castello di Vicchiomaggio. Per l'architettura il riconoscimento è andato a Castello di Verrazzano, mentre in quella Arte e cultura è stata premiata Castello di Brolio - Barone Ricasoli. Nella sezione esperienze innovative nel turismo del vino il vincitore è stato Villa di Petriolo, mentre per le pratiche ecologiche nell'enoturismo ha vinto Casina di Cornia. Menzione speciale nella categoria architettura, parchi e giardini è andata a Poggio Torselli e in quella della ricettività ha vinto Salvadonica.
Alle aziende vincitrici è stato consegnato un trofeo ideato dallo scultore e pittore spagnolo, Josè Antonio Olarte. Tra gli intervenuti, anche l'Assessore provinciale al Turismo e allo Sviluppo Economico, che ha detto che "tra gli asset principali del nostro territorio che sono stati individuati dal Piano Turistico Triennale della Provincia di Firenze, figura la concreta integrazione fra territori e sistemi produttivi, fra iniziative promozionali e proposte commerciali. Ecco perchè consideriamo il Best of Wine Tourism uno strumento prezioso per la valorizzazione, anche a fini turistici, delle tante eccellenze presenti nel territorio fiorentino".
Quello del turismo enogastronomico, hanno detto i rappresentanti di Camera di Commercio di Firenze e di Great Wine Capitals, e' un comparto che muove in Italia 6 milioni di turisti all'anno, per una spesa complessiva di 3 miliardi di euro. Nel corso di un tour enogastronomico, inoltre, un turista appassionato di vino spende mediamente 150 euro al giorno. L'iniziativa - promossa dalla Camera di Commercio di Firenze, con il supporto operativo dell'azienda speciale Promofirenze - e' realizzata in collaborazione con la Provincia e l'APT di Firenze.
Enogastronomia/ARTICOLO
Firenze: ecco i Best of wine Tourism
Le migliori offerte del turismo enologico

Vigneto vigna vino siena