Firenze e Siena da oggi sono un po’ più vicine. È stato inaugurato il nuovo collegamento stradale fra vecchia srt 429 in località Zambra e la nuova variante sul tratto Poggibonsi-Certaldo, in località Cusona in corrispondenza del confine tra i Comuni di San Gimignano e Barberino Val d’Elsa, tra le province di Siena e Firenze appunto. Il costo complessivo dell’opera, realizzata dalla Provincia di Siena, ammonta a 9 milioni e 92 mila euro, interamente finanziato dalla Regione con un contributo di 500 mila euro da parte di Rfi.
A tagliare il nastro il Governatore Enrico Rossi che non ha espresso soddisfazione anche per l’estetica del ponte realizzato da due giovani architetti toscani: “Credo che aver superato l'idea che i ponti si debbano fare con piloni di cemento sia un segno di ritorno alla civiltà una cosa che dovevamo a una regione unica. – ha detto il Governatore - Pensate all'impatto, in un luogo come questo, di un ponte in cemento. Per questo faccio i miei complimenti ai tecnici della Provincia di Siena per il lavoro svolto. Anche nella parte empolese della 429 – ha concluso Rossi - i lavori stanno andando avanti; da quando l'abbiamo ripresa in carico c'è stata una svolta e mi auguro che anche dal governo arrivino i fondi per il completamento dell'opera".
Presente all’inaugurazione anche l’assessore regionale ai Trasporti Vincenzo Ceccarelli che ha fatto il punto circa lo stato di realizzazione della 429-bis Empoli-Castelfiorentino, tratto sottoposto a gestione commissariale. "Per quanto riguarda il lotto IV – ha detto Ceccarelli – è in corso di redazione il progetto esecutivo. Per il lotto V, la cui gara sarà indetta dalla Città Metropolitana di Firenze, è previsto l'avvio dei lavori nel 2018. Infine, il lotto VI è stato completato nei tempi contrattuali e l'apertura al traffico è avvenuta lo scorso 11 luglio".
[it_video]
La bretella è un’opera strategica sia perché migliora la viabilità in un area a forte vocazione industriale sia perché permetterà l’eliminazione del passaggio a livello ferroviario della Zambra. Com’è noto i passaggi a livello sono uno dei punti più critici per la circolazione dei treni. Da quanto emerso in occasione della giornata internazionale d'informazione e sensibilizzazione dei passaggi a livello, dello scorso il 2 giugno a Montreal, in Canada, nonostante tutte le nuove linee ferroviarie siano costruite senza passaggi a livello, nel 2016 le "barriere" presenti sulla rete ferroviaria nazionale erano ancora 4620. L’obiettivo e l’impegno – portato avanti dalle istituzioni locali congiuntamente ad RFI - è eliminare 120 passaggi a livello entro la fine del 2017. La bretella di collegamento fra vecchia e nuova srt 429 fa un passo proprio in questa direzione.