Cultura/ARTICOLO

Firenze e Machiavelli: i 5 itinerari Un nuovo Rinascimento europeo

Dal 15 - giorno della conferenza finale - al 30 luglio con RenEU sarà possibile ripercorrere conoscere i luoghi dove è nata l'Europa del '500

/ Redazione
Gio 9 Luglio, 2015
Nicolò Machiavelli

Il Rinascimento come un fenomeno alla base delle radici culturali comuni europee. "RenEU, New Renaissance in Europe" è un progetto - finanziato dal Programma Cultura della Commissione Europea - promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento
ed il Museo Galileo di Firenze, che vuol far tornare il Rinascimentoquell'epoca segnata da un grande sviluppo la protagonista di una cultura continentale condivisa, soprattutto in questi momenti di difficoltà socio-economica.

Mercoledì 15 luglio nel Salone Brunelleschi dell'Istituto degli Innocenti (piazza SS Annunziata), si svolgerà la conferenza finale del progetto "RenEU, New Renaissance in Europe", che presenterà al pubblico cinque itinerari - da Porto a Cracovia, passando per Granada, Firenze e la Valle della Loira - disponibili attraverso un sito web ed una app gratuita, che ci portano alla scoperta della natura europea del Rinascimento e delle sue specificità locali, ripercorrendo i luoghi delle grandi monarchie (portoghese, spagnola e francese) o i luoghi in cui si svilupparono cultura e politica (Firenze).

[it_video]

Otto temi che collegano i singoli itinerari e restituiscono un'immagine del mondo rinascimentale visto sotto una pluralità di aspetti ma che - allo stesso tempo - sono un'ulteriore stimolo per riflettere sul presente. Ad aprire i lavori della giornata (dalle ore 9.15) Enrico Rossi, Presidente della Regione Toscana, ed Alessandra Maggi, Presidente dell'Istituto degli Innocenti, che anticiperanno gli interventi dei ricercatori provenienti dalle città dove si snodano i cinque itinerari 'rinascimentali'. Alla conclusione - intorno alle 18.15 - è prevista la prima visita guidata sull'itinerario machiavellico.

Il percorso fiorentino include 11 luoghi storici, come Palazzo Vecchio ed il Bargello, che permettono di conoscere la vita ed il lavoro di Machiavelli. Attraverso il suo pensiero e le sue opere, il visitatore ha una chiave per meglio conoscere le dinamiche politiche che hanno caratterizzato una delle grandi capitali europee della cultura nel periodo del Rinascimento. I percorsi saranno visitabili a partire dal 15 e fino al 30 luglio, con una durata di due ore circa, sono aperte ad un massimo di 20 partecipanti, su prenotazione.

Sarà perciò possibile rivivere i luoghi in cui, nel '500, si ebbe il principale sviluppo della produzione culturale continentale, ma adottando una nuova prospettiva. Musei locali, istituti culturali e associazioni di guide turistiche saranno unite per facilitare il dialogo interculturale tra i cittadini europei.

Per potersi prenotare all'itinerario 'machiavellico' è possibile scrivere una mail all'indirizzo centroguidefirenze@gmail.com o telefonare allo 055 288448

 

Ti potrebbe interessare anche :

- Adi Da Samraj ed il contemporaneo protagonisti al Museo del Bargello

- Certaldo pronta per Mercantia: 500 spettacoli invadono il borgo

- Impara l'arte e mettila al lavoro a Carrara, con il camp di Art Hub

Topics: